
Preparare un detergente multiuso a base di acido citrico: semplice ed efficace -ricominciodailibri.it
In un contesto in cui la sostenibilità è sempre al centro dell’attenzione, cresce l’interesse per l’uso di prodotti ecologici e sicuri.
Tra queste, spicca l’uso dell’acido citrico come ingrediente base per un detergente multiuso fai da te, capace di sostituire almeno cinque prodotti chimici tradizionali. Questo approccio rappresenta un passo concreto verso una casa più sostenibile e rispettosa della salute di chi la abita.
L’acido citrico, composto organico presente in natura negli agrumi come limoni e arance, è noto da tempo per le sue proprietà anticalcare e detergenti. La sua produzione industriale, ormai consolidata, permette di reperirlo facilmente in polvere, spesso in confezioni da 1 o 5 kg di elevata purezza e ad uso alimentare, come quelle offerte da aziende come Greensistem SAS.
Per realizzare un detergente multiuso casalingo, occorrono pochi ingredienti:
- 200 grammi di acido citrico in polvere
- 800 ml di acqua demineralizzata o distillata (preferibile per evitare depositi calcarei)
- 10-15 gocce di olio essenziale a scelta (facoltativo, per un profumo gradevole)
Il procedimento è molto semplice: si versa l’acido citrico in un contenitore di vetro o plastica riciclata da circa un litro, si aggiunge l’acqua e si agita energicamente fino a completa dissoluzione della polvere. L’eventuale aggiunta di olio essenziale personalizza la fragranza del detergente. Il prodotto va conservato in un luogo fresco e al riparo dalla luce, mantenendo efficacia fino a tre mesi.
Cinque prodotti chimici sostituiti da un unico detergente naturale
La versatilità del detergente a base di acido citrico lo rende un’alternativa valida a molti prodotti convenzionali, spesso composti da sostanze di origine petrolchimica con limitata biodegradabilità e potenziali rischi per la salute e l’ambiente domestico. In particolare, questa soluzione può sostituire efficacemente:
- Ammorbidente per lavatrice: l’acido citrico neutralizza i residui calcarei nell’acqua, rendendo i tessuti più morbidi e lucenti senza l’uso di profumi sintetici o additivi chimici. Bastano circa 100 ml nella vaschetta dell’ammorbidente per ogni lavaggio.
- Brillantante per lavastoviglie: la sua azione chelante elimina i depositi di calcare, garantendo stoviglie brillanti e senza aloni. Si consiglia di usare circa 100 ml nella vaschetta dedicata per ogni ciclo.
- Decalcificante per piccoli elettrodomestici: può essere impiegato per disincrostare filtri, rubinetti, caraffe filtranti e bollitori. Basta lasciare agire il prodotto sulle incrostazioni e risciacquare abbondantemente.
- Spray anticalcare per superfici: ideale per sanitari, piastrelle, box doccia e rubinetterie, si spruzza direttamente sulle superfici e si rimuove con un panno in microfibra, lasciando superfici lucide e prive di macchie di calcare.
- Detergente multiuso per superfici lavabili: indicato per la pulizia di tavoli, piani cottura, superfici in acciaio e pavimenti, esercita un’azione igienizzante moderata, eliminando polvere, germi e sporco senza danneggiare i materiali.
Questo approccio consente di ridurre significativamente il consumo di plastica e il numero di flaconi utilizzati quotidianamente, con un costo di produzione inferiore a un euro per litro, oltre a offrire maggiore sicurezza per salute e ambiente.

L’acido citrico è sicuro e atossico se utilizzato nelle concentrazioni raccomandate, ma è consigliabile adottare alcune precauzioni: indossare guanti durante la preparazione e l’uso, evitare il contatto con occhi e mucose, e tenere il prodotto lontano dalla portata dei bambini. In caso di contatto accidentale, è importante risciacquare abbondantemente con acqua.
Non è invece indicato per superfici delicate come marmo, pietra naturale, legno non trattato o travertino, poiché l’azione acidula può corroderle o macchiarle. Inoltre, l’acido citrico non è consigliabile su tessuti che richiedono trattamenti specifici o su materiali molto sensibili agli acidi.
Dal punto di vista dell’efficacia, la sua forza risiede nella capacità di chelare ioni metallici, risultando un anticalcare e brillantante naturale molto valido. Tuttavia, per operazioni di pulizia con alta richiesta sgrassante o igienizzante, prodotti a base di cloro o ammoniaca possono essere più performanti. Nonostante ciò, la semplicità e la sicurezza del suo utilizzo lo rendono un prezioso alleato per la manutenzione quotidiana delle superfici domestiche.