
Allarme infezioni, ecco i 4 posti più pericolosi dell’estate: rischi grosso se non fai attenzione - ricominciodailibri.it
Con l’arrivo della stagione estiva, l’aumento delle temperature e l’intensificarsi delle attività all’aperto, cresce anche l’allarme infezioni causati da germi e batteri.
La maggior parte delle persone associa l’estate alla spensieratezza e al relax, ma proprio in questo periodo alcune superfici e ambienti domestici possono trasformarsi in veri e propri focolai di infezioni. Tra i principali veicoli di contaminazione microbica ci sono gli oggetti di uso quotidiano, che spesso non vengono puliti con la frequenza necessaria.
Uno dei luoghi più insidiosi è rappresentato dai telefoni cellulari. Questi dispositivi, utilizzati costantemente anche in ambienti esterni, accumulano una notevole quantità di batteri, che possono provocare irritazioni cutanee, infezioni oculari o problemi gastrointestinali se il contatto con mani sporche è frequente.
Un altro punto critico è la maniglia della porta del bagno, spesso trascurata durante le pulizie domestiche. Questo elemento viene toccato da numerose persone durante la giornata, diventando un terreno fertile per la proliferazione di germi come Escherichia coli e Stafilococchi. L’adozione di detergenti antibatterici e l’aerazione frequente dei locali rappresentano misure indispensabili per ridurre il rischio di contaminazione.
Allarme infezioni estate, i punti più pericolosi per la proliferazione dei germi
Oltre agli oggetti di uso comune, esistono altri ambienti domestici a rischio come le superfici della cucina, in particolare i taglieri e le spugne per i piatti. Questi ultimi, se non asciugati correttamente, favoriscono la crescita di muffe e batteri come Salmonella e Listeria, che possono causare intossicazioni alimentari.
L’acqua stagnante rappresenta un ulteriore problema durante la stagione calda. In piscine, fontane e anche nei rubinetti domestici, il ristagno d’acqua può facilitare la proliferazione di legionella, un batterio associato a gravi polmoniti, soprattutto in soggetti anziani o immunodepressi.

Per prevenire le infezioni causate da microrganismi “nascosti” in diversi punti critici, è importante adottare alcune buone pratiche igieniche durante la stagione estiva. Innanzitutto, il lavaggio frequente delle mani con sapone o soluzioni alcoliche resta il metodo più efficace per limitare la trasmissione di germi.
Inoltre, la sanificazione regolare di oggetti personali come telefoni, occhiali e chiavi è fondamentale per ridurre la carica batterica. A casa, una pulizia approfondita di bagni e cucine con prodotti disinfettanti, unita all’areazione quotidiana degli ambienti, contribuisce a mantenere un ambiente salubre.
Non meno importante è la cura dell’acqua sia potabile sia utilizzata per il bagno o la piscina, con controlli periodici e trattamenti adeguati per evitare la proliferazione di batteri pericolosi. Infine, quando si trascorre del tempo in luoghi pubblici o aree di ristoro, è consigliabile evitare il contatto diretto con superfici potenzialmente contaminate e utilizzare salviette igienizzanti o gel detergenti.