
Fino 11.000 euro di bonus - (ricominciodailibri.it)
Un nuovo (cospicuo) bonus arriva dal Governo, per unire supporto economico alla sostenibilità ambientale. Tutti i dettagli
Grazie a un decreto attuativo recentemente approvato, le persone fisiche e le microimprese potranno accedere a contributi fino a 11.000 euro, ma l’accesso a questi incentivi è vincolato a una serie di requisiti specifici.
Le microimprese che desiderano richiedere gli incentivi dovranno registrarsi su una piattaforma digitale apposita, predisposta da Sogei, e fornire una serie di autocertificazioni relative alla loro attività. Sarà necessario dimostrare di avere meno di 10 dipendenti, un fatturato o bilancio annuo inferiore ai 2 milioni di euro e di essere in regola con gli obblighi fiscali e contributivi.
Bonus da 11.000: ecco come averlo
Dal prossimo settembre, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) avvierà una nuova misura di supporto per l’acquisto di auto elettriche, ma non tutti i cittadini avranno diritto agli incentivi.

Gli incentivi sono rivolti a due categorie principali di beneficiari: i privati residenti in città con più di 50.000 abitanti e nelle relative zone di pendolarismo. Tuttavia, il diritto agli incentivi non è automatico: oltre alla residenza in una delle aree previste, gli interessati devono avere un reddito ISEE inferiore a determinati limiti. In particolare, chi ha un ISEE sotto i 30.000 euro può ottenere il massimo contributo di 11.000 euro, mentre chi ha un ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro avrà diritto a 9.000 euro. Per chi supera i 40.000 euro, invece, non sono previsti incentivi.
Il fondo complessivo messo a disposizione per l’ecobonus è di 600 milioni di euro, sufficiente a finanziare circa 39.000 veicoli elettrici fino al 30 giugno 2026. Il contributo viene erogato in caso di rottamazione di un veicolo termico (fino a Euro 5), con l’acquisto di una nuova auto elettrica. Questo significa che l’acquisto deve essere contestuale alla rottamazione, che può riguardare veicoli di proprietà da almeno sei mesi.
Il massimo importo di 11.000 euro è riservato a chi acquista veicoli elettrici con un prezzo inferiore o uguale a 35.000 euro (IVA e optional esclusi), escludendo quindi i veicoli di lusso. Gli incentivi sono validi solo per veicoli completamente elettrici, non ibridi.
Anche le microimprese potranno beneficiare degli incentivi, ma solo per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici, come gli autocarri leggeri (categoria N1) e veicoli più grandi (categoria N2). In questo caso, l’incentivo corrisponde al 30% del costo di ogni veicolo, con un massimo di 20.000 euro per ogni acquisto.
Per accedere agli incentivi, i privati dovranno registrarsi sulla piattaforma e fornire un’autocertificazione di residenza nelle aree previste. Inoltre, dovranno indicare la targa del veicolo da rottamare e specificare se l’acquisto del nuovo veicolo sarà intestato a loro o a un altro membro del nucleo familiare. Anche le microimprese dovranno completare la procedura di registrazione sulla piattaforma, ma dovranno fornire ulteriori informazioni relative alla loro attività, come il numero di dipendenti e il fatturato annuale.