
Il bonus libri scolastici nel 2025 - (ricominciodailibri.it)
Contributo regionale per l’acquisto dei libri scolastici rivolto alle famiglie con ISEE basso: le date per averlo
Torna anche per l’anno scolastico 2025-2026 il bonus libri scolastici, una misura regionale volta a sostenere economicamente le famiglie più svantaggiate nella spesa per l’acquisto dei testi scolastici.
Riaperto il bando per l’accesso al contributo, con importanti novità su requisiti, modalità di presentazione delle domande e scadenze, che interesseranno studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il bando regionale “Libri gratis” per l’anno scolastico 2025-2026
La Regione Toscana, con il decreto dirigenziale 17328 del 4 agosto 2025, ha dato il via alla riapertura del bando denominato Libri gratis, previsto per garantire il diritto allo studio e l’inclusione scolastica degli studenti appartenenti a nuclei familiari economicamente svantaggiati. Il bando è finanziato dal Fondo sociale europeo plus (FSE+) e da risorse statali, ed è inserito nel progetto Giovanisì, dedicato all’autonomia giovanile.

L’obiettivo principale è facilitare l’accesso ai servizi scolastici per le studentesse e gli studenti residenti in Toscana che frequentano scuole secondarie di primo e secondo grado, anche in alcune regioni confinanti, contribuendo all’acquisto del materiale librario necessario per il nuovo anno scolastico.
Possono presentare domanda di contributo i soggetti che rispondono ai seguenti criteri:
- Residenza in uno dei comuni della Toscana;
- Età inferiore ai 24 anni (23 anni e 364 giorni compresi);
- Appartenenza a un nucleo familiare con un indicatore ISEE in corso di validità non superiore a 15.800 euro;
- Iscrizione all’anno scolastico 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana o in una regione confinante.
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online, tramite la piattaforma regionale dedicata, accessibile con credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La finestra temporale per la presentazione delle domande è stata fissata dalle ore 9:00 del 5 settembre 2025 fino alle ore 18:00 del 3 ottobre 2025. La Regione Toscana si avvale della collaborazione di istituti scolastici e amministrazioni comunali e provinciali per la diffusione dell’informazione e il supporto alle famiglie nella compilazione delle domande.
Chi ha già presentato domanda nelle precedenti finestre di accesso al bando potrà aggiornare i dati relativi all’iscrizione scolastica e all’IBAN, soprattutto in caso di sospensione di giudizio o mancato superamento dell’anno scolastico 2024-2025. La piattaforma regionale consente infatti di modificare le informazioni fino al 17 settembre 2025.
La Regione ha inoltre pubblicato una serie di documenti utili, come la graduatoria delle domande ammesse, quelle non ammesse e le domande sospese, cioè quelle in attesa di aggiornamento dei dati. Le famiglie sono invitate a consultare attentamente tali elenchi e a seguire le FAQ aggiornate disponibili sul sito regionale per evitare di perdere il contributo. Una delle novità più importanti di quest’anno riguarda l’estensione della platea dei beneficiari del bonus, che riguarda non solo gli studenti iscritti in Toscana, ma anche quelli che frequentano istituti situati nelle regioni confinanti con la Toscana, purché residenti in un comune toscano. Tale estensione è stata ufficializzata con il decreto 8443 del 24 aprile 2025.