
Il nuovo Bonus spesa 2025 - ricominciodailibri.it
La Carta Dedicata a Te 2025 rappresenta un sostegno importante per le famiglie italiane in difficoltà economica, con un sistema di erogazione automatica.
L’INPS ha reso note le modalità e i tempi di utilizzo della Carta Dedicata a Te 2025, il bonus spesa da 500 euro destinato alle famiglie italiane in difficoltà economica, attraverso il Messaggio n. 2519 del 1° settembre 2025.
Questo contributo, erogato automaticamente senza bisogno di presentare domanda, mira a sostenere i nuclei familiari con un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 15.000 euro, offrendo un aiuto concreto per l’acquisto di beni di prima necessità.
Beneficiari e criteri di assegnazione della Carta Dedicata a Te 2025
L’INPS individua automaticamente i beneficiari della Carta Dedicata a Te 2025 seguendo criteri di priorità basati sulla composizione del nucleo familiare e sul valore dell’ISEE. In particolare, la graduatoria vede in testa:
- Nuclei con almeno tre componenti, di cui almeno un minore nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità ai nuclei con ISEE più basso;
- A seguire, nuclei con almeno tre componenti e un minore nato entro il 31 dicembre 2007, sempre privilegiando i valori più bassi di ISEE;
- Infine, nuclei di almeno tre componenti senza limiti di età minore, con priorità ai nuclei con ISEE inferiore.
I comuni ricevono l’elenco dei beneficiari dall’INPS e provvedono a inviare una comunicazione ufficiale agli stessi, indicando le modalità di ritiro della carta presso gli uffici di Poste Italiane. Per chi è già in possesso della Carta Dedicata a Te delle precedenti edizioni, la ricarica automatica dell’importo di 500 euro avverrà direttamente sulla carta già attiva, purché il beneficiario risulti nelle liste del 2025.
Destinazioni d’uso e limitazioni degli acquisti
La Carta Dedicata a Te 2025 funziona come una carta prepagata ricaricata di 500 euro da utilizzare esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari essenziali. Il decreto legislativo n. 131/2023 definisce l’elenco dettagliato dei prodotti ammessi, che include:

- Carni (suine, bovine, avicole, ovine, caprine e cunicole);
- Pesce fresco;
- Latte e derivati;
- Uova;
- Oli (d’oliva e di semi);
- Prodotti da forno e pasticceria;
- Paste alimentari, cereali (riso, orzo, farro, avena, mais) e farine;
- Ortaggi freschi e lavorati, pomodori pelati e conserve;
- Legumi, semi e frutti oleosi;
- Frutta di ogni tipo;
- Alimenti per bambini e prima infanzia, incluso latte formulato;
- Lieviti naturali, miele, zuccheri, cacao in polvere, cioccolato;
- Acque minerali, aceto di vino, caffè, tè e camomilla.
Sono espressamente esclusi gli acquisti di bevande alcoliche di qualsiasi genere.
Inoltre, gli esercizi commerciali convenzionati con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste garantiranno sconti dedicati ai possessori della carta, incentivando così l’utilizzo del bonus.
Scadenze e modalità di utilizzo
L’INPS stabilisce due scadenze fondamentali per l’utilizzo della carta:
- Il primo acquisto deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la perdita del diritto di utilizzo;
- L’ultimo giorno per spendere l’intero importo disponibile è fissato al 28 febbraio 2026.
Se il beneficiario non rispetta la scadenza per il primo utilizzo, la carta diventerà inutilizzabile, così come il saldo residuo sarà perso se non consumato entro la fine di febbraio 2026.