
Fondamentale l'igiene in casa - (ricominciodailibri.it)
Quali sono gli interventi di pulizia indispensabili per garantire igiene e sicurezza in casa proteggendo la salute di tutta la famiglia
Mantenere una casa pulita, profumata e salubre è fondamentale per il benessere di chi la abita, ma spesso le pulizie domestiche si limitano alle superfici più visibili come cucina, bagno e pavimenti. Tuttavia, esistono tre interventi di pulizia annuali che non vanno mai trascurati, poiché contribuiscono in modo decisivo a preservare l’igiene e la sicurezza dell’ambiente domestico. Scopriamo di quali si tratta e come effettuarli al meglio.
Inserire queste tre pulizie specifiche nel calendario annuale delle faccende domestiche è una strategia vincente per garantire una casa non solo pulita ma anche sicura. La regolarità nell’igienizzazione di piletta, maniglie e fughe contribuisce infatti a limitare la dispersione di germi, batteri e funghi, tutelando la salute degli abitanti, in particolare dei più vulnerabili come i bambini e gli animali domestici.
Tre tipi di pulizia in casa
La piletta del lavandino è uno degli elementi spesso dimenticati durante le pulizie di casa. Con il passare del tempo, questa zona diventa un vero e proprio ricettacolo di batteri, residui di cibo e grasso, condizioni ideali per la formazione di ostruzioni e cattivi odori persistenti. Per questo motivo, è importante dedicare almeno una volta all’anno un’attenzione particolare a questa componente.

Il procedimento raccomandato prevede lo smontaggio della parte superiore della piletta per accedere direttamente all’area interna da pulire. A questo punto, è consigliabile utilizzare uno sgrassatore potente e un vecchio spazzolino da denti per rimuovere efficacemente tutto il materiale accumulato. Questa operazione non solo previene la formazione di muffe, ma limita anche la proliferazione di microrganismi patogeni, salvaguardando così la salubrità dell’ambiente domestico.
Un altro elemento della casa che merita una pulizia profonda almeno annuale sono le maniglie di porte e finestre. Questi punti di contatto quotidiano sono infatti veicolo di germi e batteri, potenzialmente dannosi per la salute degli abitanti, soprattutto in presenza di bambini o animali domestici.
Per una pulizia accurata, la procedura ideale consiste nello svitare le maniglie, così da poter raggiungere e igienizzare ogni angolo nascosto. L’uso di uno sgrassatore di qualità abbinato a una spugna permette di eliminare lo sporco più ostinato e i residui accumulati nel tempo. Questo accorgimento, spesso trascurato, contribuisce a mantenere l’ambiente domestico più sicuro, riducendo la diffusione di agenti patogeni.
Infine, un’altra area critica che richiede una pulizia approfondita è rappresentata dalle fughe del pavimento. Queste piccole fessure tra le piastrelle sono spesso depositi di sporco e batteri difficili da rimuovere con le pulizie ordinarie. La loro pulizia, eseguita almeno una volta all’anno, è fondamentale per preservare l’estetica e la salubrità degli ambienti.
Tra i metodi più efficaci vi è l’utilizzo di un vaporetto, che consente una pulizia profonda tramite il vapore, senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare materiali delicati come marmo, cotto o gres. Questo sistema permette di riportare le fughe al loro aspetto originale, rendendole chiare e igienizzate, e di evitare la formazione di muffe e batteri.