
Strategie per il riordino di fine estate - (ricominciodailibri.it)
Settembre è il momento ideale per liberarsi del superfluo e rinnovare gli spazi domestici con strategie pratiche
Con l’arrivo di settembre e la fine delle vacanze estive, si apre una finestra ideale per procedere al riordino di fine estate, una pratica fondamentale per preparare la casa alla nuova stagione autunnale. Non si tratta semplicemente di mettere ordine, ma di un vero e proprio rituale di rinnovamento che consente di liberarsi del superfluo, migliorando la funzionalità e l’armonia degli spazi domestici.
L’estate spesso coincide con un accumulo di oggetti: souvenir delle vacanze, vestiti leggeri, accessori stagionali che a fine stagione diventano ingombranti e inutilizzati. Il riordino di fine estate rappresenta quindi il momento ideale per una pulizia profonda e una riorganizzazione completa della casa.
Liberarsi di ciò che non serve più non è solo un’operazione materiale, ma ha anche un grande significato emotivo: gli oggetti accumulati possono pesare sulla nostra sfera psicologica, e lasciarli andare contribuisce a un senso di leggerezza e benessere. Una casa ordinata stimola la creatività e favorisce uno stato di calma e serenità.
Come organizzare il riordino: pianificazione e metodo
Prima di iniziare il riordino, è fondamentale una buona pianificazione. Un metodo efficace e ampiamente consigliato è quello delle quattro scatole nelle quali suddividere gli oggetti:

- Da buttare: articoli rotti o non riparabili
- Da vendere o regalare: oggetti ancora in buone condizioni ma non più necessari
- Da riparare: articoli che possono essere riutilizzati dopo piccoli aggiustamenti
- Da conservare: ciò che si utilizza regolarmente e ha valore funzionale
Questo sistema aiuta a semplificare le decisioni, evitando di accumulare inutilmente.
La cucina, vera e propria anima della casa, necessita di un controllo accurato, soprattutto per quanto riguarda alimenti in scadenza e utensili non più utilizzati. È consigliabile:
- Svuotare completamente la dispensa
- Verificare le scadenze di ogni prodotto alimentare
- Valutare l’effettivo utilizzo di elettrodomestici e utensili
- Riorganizzare gli spazi in base alla frequenza d’uso
Preparare la cucina in modo funzionale al cambio di stagione permette di risparmiare tempo e fatica nelle attività quotidiane.
La camera da letto e l’armadio sono il cuore del cambio stagionale. Con il calo delle temperature autunnali, è il momento di sostituire gli abiti estivi con giacche, cappotti e maglioni. Il consiglio è di:
- Svuotare completamente ogni sezione dell’armadio
- Pulire mensole e cassetti con cura
- Selezionare i capi seguendo la regola: “L’ho indossato quest’estate?”
- Organizzare i capi rimanenti per categorie e tipologia
Il soggiorno e la zona giorno sono spesso luoghi dove si accumulano oggetti di vario genere: cavi inutilizzati, libri, riviste e decorazioni stagionali. È utile:
- Eliminare o donare apparecchiature elettroniche obsolete
- Regalare libri e riviste non più consultati
- Sostituire le decorazioni estive con elementi autunnali
Nel bagno, invece, un’attenta verifica di cosmetici, medicinali e prodotti per la cura personale è fondamentale. Controllare scadenze, eliminare prodotti aperti da troppo tempo o mai utilizzati aiuta a mantenere ordine e sicurezza.
Una delle tecniche più semplici e utili è la regola dei 15 minuti: dedicare 15 minuti al giorno per una settimana a eliminare ciò che non serve più può risultare immediatamente liberatorio e meno faticoso rispetto a sessioni troppo lunghe.
Mantenere l’ordine nel tempo è altrettanto importante. Per farlo, si consiglia di:
- Dedicare ogni giorno 5 minuti al riordino
- Applicare la regola “uno entra, uno esce” per gli acquisti nuovi
- Effettuare piccole sessioni di decluttering mensili
- Non procrastinare le decisioni sui nuovi oggetti