Clint Eastwood, 95 anni: “Longevo grazie a meditazione, fitness dolce e dieta 90/10”
Clint Eastwood, icona del cinema internazionale, ha appena festeggiato i 95 anni dimostrando come sia possibile mantenersi in salute e vitali senza ricorrere a trattamenti antietà sofisticati o integratori costosi. L’attore e regista statunitense, che ha continuato a lavorare fino all’anno scorso, rivela un approccio alla longevità fondato su abitudini semplici ma scientificamente efficaci, che comprendono una dieta equilibrata, esercizi a basso impatto e soprattutto la meditazione trascendentale.
La chiave della longevità di Eastwood risiede innanzitutto nella Meditazione Trascendentale, una pratica che segue ininterrottamente dagli anni ’70. Due volte al giorno, anche durante le giornate di lavoro, Eastwood dedica tempo a questa meditazione, che consiste nella ripetizione silenziosa di un mantra personale per una ventina di minuti. Questa tecnica, sviluppata da Maharishi Mahesh Yogi, non è legata a nessuna religione e viene insegnata da istruttori certificati. Numerosi studi scientifici ne hanno dimostrato i benefici, in particolare per il sistema cardiovascolare e per la salute mentale, contribuendo a ridurre lo stress e a promuovere uno stato di consapevolezza rilassata. Shawn Levy, biografo dell’attore, ha definito Eastwood un “uomo di contraddizioni”: i suoi personaggi sullo schermo sono spesso duri e spietati, mentre nella vita privata è attento a salute e benessere grazie alla meditazione.
Parallelamente, Eastwood è un appassionato di fitness a basso impatto, una scelta ideale per chi, superata una certa età, deve tutelare ossa e articolazioni dall’usura e prevenire infortuni. Pratica regolarmente sport come golf e lunghe camminate a passo lento, preferendo esercizi che migliorano la forza muscolare senza sovraccaricare il corpo. Quando si allena con i pesi, dà priorità alla corretta esecuzione degli esercizi piuttosto che all’intensità, per mantenere tonicità e funzionalità.
Un altro pilastro della longevità di Clint Eastwood è la sua dieta sana e bilanciata, impostata fin dagli anni ’50 su un regime biologico e povero di grassi. Secondo la biografia di Levy, Eastwood privilegia un’alimentazione prevalentemente vegetale, ricca di verdure a foglia verde scuro, broccoli e asparagi, noti per il loro apporto di vitamine, minerali e fibre. Le proteine derivano principalmente da fonti magre come il salmone e il pollo, mentre i carboidrati vengono limitati.
L’attore segue con rigore la regola del 90/10, un principio che consiste nel mantenere scelte alimentari sane nel 90% dei casi, concedendosi invece il restante 10% per qualche sgarro senza sensi di colpa. Questo equilibrio aiuta a mantenere una dieta sostenibile e piacevole, contribuendo al benessere a lungo termine.
La filosofia di vita di Eastwood si allinea con le osservazioni degli studiosi che analizzano le cosiddette «Zone Blu» del pianeta, regioni dove la popolazione vive in buona salute fino a oltre i 90 anni. Questi studi indicano che ridurre lo stress, mantenersi attivi, avere una dieta equilibrata e coltivare interessi sono elementi fondamentali per una lunga vita di qualità.
Eastwood ha maturato questa consapevolezza anche a seguito di una vicenda personale intensa: la morte precoce del padre, a 64 anni, per problemi cardiovascolari. Questo evento ha segnato una svolta nella sua attenzione verso la salute fisica e mentale, spingendolo a un impegno costante nel prendersi cura di sé.
Nato a San Francisco nel 1930, Clint Eastwood ha attraversato quasi otto decenni di storia del cinema, diventando uno dei volti più riconosciuti e celebrati a livello mondiale. Dopo un inizio con ruoli minori, la sua fama è esplosa grazie alla trilogia del dollaro diretta da Sergio Leone, che lo ha consacrato protagonista del genere spaghetti-western. Nel corso della sua carriera ha ricevuto cinque premi Oscar, tra cui due come miglior regia, e ha diretto film acclamati come Mystic River, Million Dollar Baby e Gran Torino.
Oltre al successo cinematografico, Eastwood è noto per la sua vita privata riservata ma intensa, padre di otto figli e protagonista di diverse relazioni durature. La sua disciplina quotidiana, che combina meditazione, attività fisica e alimentazione, è un modello di equilibrio e salute che ha ispirato molti, anche al di fuori del mondo dello spettacolo.
L’approccio di Eastwood testimonia che la longevità non dipende esclusivamente da tecnologie avanzate o prodotti di ultima generazione, ma da pratiche sostenibili e radicate nella cura di corpo e mente. La sua esperienza conferma quanto sia importante integrarle in modo coerente nella propria routine per vivere a lungo con vitalità e serenità.