
Smartphone in vacanza (Depositphotos foto) - www.ricominciodailibri.it
In un’epoca in cui la connessione a Internet è fondamentale anche durante le vacanze, restare online è diventato indispensabile.
Che si tratti di una pausa al mare, di un soggiorno in montagna o di un viaggio on the road, la rete deve essere sempre disponibile, senza costi esorbitanti o problemi di copertura. Grazie ai dati aggiornati dall’Osservatorio Tariffe di Segugio.it, scopriamo quali sono oggi le migliori soluzioni per navigare in modo efficiente e conveniente anche fuori casa, con attenzione a tecnologia, costi e flessibilità.
La seconda casa è spesso il luogo dove si desidera staccare dalla routine, ma non per questo bisogna rinunciare alla velocità e affidabilità della rete. Nonostante la fibra ottica sia la scelta più comune, in molte località turistiche la copertura FTTH (Fiber To The Home) è ancora limitata o assente. In questi casi, la tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) rappresenta una valida alternativa. Basata su segnali radio trasmessi dai ripetitori mobili, la FWA porta Internet anche dove i cavi non arrivano, garantendo velocità fino a 1 Gbps e costi contenuti.
Il costo medio mensile per un abbonamento FWA si attesta su 24,55 euro, una cifra competitiva rispetto alla fibra tradizionale. Molti operatori propongono inoltre formule ricaricabili, particolarmente adatte per le esigenze stagionali, come l’estate: circa 38 euro per tre mesi senza vincoli contrattuali né penali di disattivazione, ideale per chi vuole provare il servizio senza impegni a lungo termine. Per chi preferisce la fibra, la fibra FTTH ha un costo medio di 25,97 euro mensili, mentre la fibra mista rame FTTC arriva a 27,74 euro al mese. Tuttavia, è importante valutare la copertura: la FTTH spesso non è presente nelle zone turistiche più isolate e la FTTC può subire rallentamenti, influenzando negativamente l’esperienza online.
Navigare on the road: la SIM dati come soluzione smart
Per chi non ha una base fissa durante le vacanze, come nel caso di viaggi itineranti o soggiorni brevi, la SIM dati è una soluzione flessibile e conveniente. Senza bisogno di sottoscrivere un contratto, offre tariffe contenute e una buona quantità di giga, perfetti per chi vuole restare connesso in mobilità.
Le offerte più comuni prevedono un costo medio di 10,24 euro al mese per 230 GB di traffico dati, oppure 11,14 euro mensili per una SIM dati esclusivamente 5G con 265 GB inclusi. Per chi necessita di una connessione senza limiti, sono disponibili piani con giga illimitati a partire da 19,98 euro al mese. Alcuni operatori propongono inoltre promozioni combinate fisso + mobile, con prezzi vantaggiosi anche attorno agli 8,65 euro mensili.

È importante ricordare che, quando si utilizzano reti Wi-Fi pubbliche, la sicurezza deve essere una priorità: è consigliabile affidarsi a una VPN per criptare i dati e navigare senza rischi di intercettazioni o attacchi informatici.
Restare connessi all’estero: roaming e eSIM
Viaggiare fuori dall’Italia non significa più rinunciare alla connessione. Nei Paesi dell’Unione Europea, il Roaming Like at Home permette di utilizzare i giga inclusi nel proprio piano nazionale senza costi aggiuntivi, facilitando la navigazione anche all’estero.
Per chi si sposta oltre i confini europei, la tecnologia eSIM rappresenta una soluzione all’avanguardia e molto pratica. È possibile acquistare una eSIM internazionale online, da attivare prima della partenza, scegliendo un piano dati specifico per il paese di destinazione. In alternativa, alcuni operatori italiani offrono pacchetti roaming con tariffe competitive, ideali per chi viaggia spesso o per periodi prolungati. Queste opzioni consentono di eliminare la necessità di cambiare fisicamente la SIM e semplificano la gestione del traffico dati all’estero, mantenendo sempre la connessione attiva e sicura.