
Il condizionatore costa troppo: con questi trucchi rinfreschi la casa e azzeri la bolletta -ricominciodailibri.it
Rinfrescare la casa in estate con strategie sostenibili ed economiche per affrontare il caldo è possibile. Con buona pace del condizionatore.
L’estate 2025 è tra le più torride degli ultimi anni. Le temperature, soprattutto al sud, superano quotidianamente i 35 gradi mettendo a dura prova il benessere psicofisico degli italiani. In tanti, dunque, proprio a causa del costante e crescente aumento delle temperature si affidano ai condizionatori, senza però considerare le conseguenze pesanti sia per l’ambiente sia per i rincari.
Correre ai ripari è importante, soprattutto perché si ipotizza che il caldo torrido potrebbe durare ancora qualche mese. Per scongiurare il rischio che arrivino bollette salatissime è importante adottare strategie semplici, sostenibili ed economiche per mantenere gli ambienti più freschi.
Il condizionatore costa troppo: con questi trucchi la tua casa sarà freschissima e le tue bollette meno salate
Per avere un’abitazione fresca e non spendere una fortuna si può sostituire il condizionatore con un ventilatore, che consuma fino a 10 volte meno energia. Questa differenza impatta notevolmente sul consumo elettrico e sulle emissioni di CO2. Inoltre, a differenza del climatizzatore, il ventilatore non contribuisce all’aumento della temperatura esterna.

Tuttavia, è importante sapere che l’efficacia del ventilatore diminuisce drasticamente quando la temperatura supera i 32 gradi. In questi casi è consigliabile usare il condizionatore, impostando la modalità “dray” ossia deumidificatore, mantenendo la temperatura tra i 27 e 28° per ridurre i consumi senza rinunciare al comfort.
Una delle soluzioni più efficienti per rinfrescare la casa senza temere che arrivino bollette altissime è sfruttare il naturale rinfrescamento notturno. Nel corso della notte e durante le prime ore del mattino, aprire le finestre per far entrare aria fresca e ancora uno dei metodi più efficaci.
Al contrario, nelle ore più calde della giornata è importante chiuderle completamente, abbassare le tapparelle o le persiane per impedire al calore di entrare. Per rinfrescare l’ambiente è utile anche installare tende interne o da sole per bloccare l’irraggiamento diretto del sole e abbassare la temperatura interna dell’abitazione.
Attenzione poi all’utilizzo degli elettrodomestici in casa che generano calore, è preferibile utilizzarli soltanto nelle ore più fresche, specie il forno e la lavatrice. Infine, anche le docce vanno pianificate, meglio farle di sera, evitando così di aumentare l’umidità dell’aria durante le ore più calde e rendere l’ambiente meno afoso.
Grazie a queste piccole strategie quotidiane è possibile rendere le case più vivibili e, abbassare il costo dei consumi e, altresì, tutelare il pianeta. In fondo, il comfort non dipende soltanto dalla tecnologia, ma anche da scelte consapevoli fatte giorno dopo giorno.