
Pioggia di soldi per queste persone - ricominciodeilibri.it
Grazie a queste modifiche, un numero crescente di lavoratori con invalidità permanente potrà contare su un sostegno economico più solido e garantito.
L’INPS ha annunciato un’importante novità che riguarda i titolari di prestazioni di invalidità permanente: a partire da questo mese, sarà possibile ottenere un accredito immediato di 603,40 euro sul proprio conto corrente, a condizione che venga presentata la domanda corretta entro i termini stabiliti.
Questa misura, frutto di un aggiornamento normativo e di recenti sentenze della Corte Costituzionale, mira a rafforzare la tutela economica per i lavoratori con invalidità, garantendo un assegno minimo più equo e adeguato alle esigenze attuali.
Nuovo assegno minimo di invalidità: come funziona e chi ne beneficia
L’INPS ha diffuso una circolare che definisce chiaramente i requisiti e la procedura per ottenere questo beneficio. La cifra di 603,40 euro rappresenta la soglia minima mensile garantita per le pensioni di invalidità calcolate con il metodo contributivo, una novità sostanziale rispetto al passato, quando molti titolari ricevevano importi inferiori.
La modifica normativa si basa sulla recente sentenza della Corte Costituzionale, che ha stabilito l’obbligo di adeguare a questo minimo tutte le pensioni di invalidità permanenti, comprese quelle derivanti da attività lavorative autonome o gestioni separate. Per accedere al beneficio, è necessario aver maturato almeno cinque anni di contributi, di cui almeno tre negli ultimi cinque anni, requisito che ora include anche i contributi da lavoro autonomo, ampliando così la platea dei beneficiari.
Procedura semplificata per la richiesta online
Per usufruire dell’accredito, è indispensabile compilare la domanda tramite la piattaforma digitale INPS, accessibile con le credenziali di identità digitale come SPID, CIE o CNS.

La procedura è stata progettata per essere il più semplice possibile, con un’interfaccia intuitiva che facilita anche chi ha poca dimestichezza con gli strumenti informatici. Inoltre, è prevista la possibilità per i genitori di delegare l’accesso e la compilazione della domanda per i figli minorenni.
L’ente previdenziale ha garantito che, una volta completata correttamente la domanda, l’accredito di 603,40 euro sarà effettuato senza ritardi, garantendo così un immediato sostegno economico a chi ne ha diritto.
ùÈ importante sottolineare che questa misura riguarda esclusivamente le pensioni di invalidità permanente e si differenzia dall’assegno ordinario d’invalidità, che continua a essere una prestazione temporanea dedicata anche a chi mantiene un’attività lavorativa.
Supporto e informazioni per i richiedenti
Per agevolare i cittadini nella compilazione della domanda e rispondere a eventuali dubbi, l’INPS mette a disposizione il proprio Contact Center Multicanale, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14. Inoltre, il sito ufficiale dell’ente offre guide dettagliate e aggiornate per accompagnare passo dopo passo gli utenti nella procedura di richiesta.
Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nel quadro delle riforme previdenziali italiane, volte a rendere il sistema più equo e rispondente alle dinamiche del mercato del lavoro contemporaneo, sempre più caratterizzato da forme di impiego flessibili e discontinuo.