
I borghi di visitare in autunno - (ricominciodailibri.it)
Chi l’ha detto che si possono esplorare posti nuovi solo in estate? Ecco i borghi che, invece, dovete vedere nel prossimo autunno
L’autunno è la stagione ideale per scoprire alcuni dei borghi più affascinanti d’Italia, luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e la bellezza naturale si fonde con tradizioni secolari. I colori caldi, che vanno dal rosso al dorato, rendono ancora più magica l’atmosfera di questi paesini incantati, mentre la cucina locale invita a scoprire sapori autentici. Ecco una selezione di borghi italiani che offrono un’esperienza indimenticabile in questa stagione.
L’autunno è il periodo perfetto per scoprire l’anima più autentica dei borghi italiani. Ogni paese ha una propria storia da raccontare, e ogni angolo offre nuove emozioni.
I borghi da visitare in autunno
Nel cuore dei Castelli Romani, Castel Gandolfo è un incantevole borgo che, nei mesi autunnali, si trasforma in un luogo magico, immerso nei colori della natura. Famoso per essere la residenza estiva papale, questo borgo offre una combinazione unica di mare, lago e montagne. Il Lago Albano, con le sue acque tranquille, crea un’atmosfera di grande tranquillità, perfetta per una passeggiata autunnale. Non si può perdere la collegiata di San Tommaso, che custodisce opere d’arte di Bernini e Pietro da Cortona, rendendo il borgo non solo una meta di bellezze naturali ma anche culturali.

Situato nel nord della Sardegna, Castelsardo è un borgo medievale che sorge su una collina affacciata sul Golfo dell’Asinara, rendendo il paesaggio davvero suggestivo. Con le sue case dai colori vivaci, Castelsardo è un esempio di tradizione e vivacità. Il borgo vanta radici millenarie, visibili nei paesaggi circostanti segnati dai nuraghi. Il Duomo di Castelsardo e il suo campanile, che si staglia sul mare, sono simboli della ricca storia di questo luogo. In autunno, il clima mite e la bellezza dei panorami sono perfetti per esplorare il borgo in tutta calma, magari passeggiando lungo le sue viuzze strette e pittoresche.
In provincia di Trento, nel cuore delle Dolomiti, Baselga di Piné è un borgo che sembra uscito da un sogno autunnale. Il Lago della Serraia, con le sue acque cristalline, è una meta ideale per chi ama passeggiare immerso nella natura. In autunno, il paesaggio circostante si tinge di colori caldi, creando una scenografia perfetta per chi cerca relax e bellezza. Oltre al lago, meritano una visita il Santuario di Montagnaga, la chiesa di San Rocco e l’Antica Pieve di Santa Maria Assunta, luoghi che raccontano la storia e la spiritualità del borgo. Baselga di Piné è ideale anche per chi desidera un’escursione immersa nella natura, tra boschi e montagne.
Concludiamo il nostro viaggio tra i borghi autunnali con Pitigliano, un borgo toscano che sembra sospeso nel tempo. Situato nel Parco archeologico Città del Tufo, Pitigliano è famoso per il suo aspetto unico, con le case costruite direttamente sulla roccia tufacea, che gli conferiscono un aspetto imponente e suggestivo. In autunno, le sfumature dorate delle foglie e dei vigneti circostanti creano uno spettacolo visivo straordinario. Il borgo è celebre anche per la sua storia etrusca, che si riflette nelle cantine ricavate da antiche tombe etrusche, un luogo affascinante da esplorare. Da non perdere l’Acquedotto Mediceo e il Duomo di Pitigliano, che aggiungono un tocco di eleganza storica al borgo.