
Con cosa sostituire la carta igienica - ricominciodailibri.it
Questa innovazione, partendo dal mercato giapponese, si sta rapidamente diffondendo anche in Europa, spinta dalle necessità ambientali.
La carta igienica tradizionale, ormai presente nelle case di tutto il mondo da oltre un secolo, è sempre più messa in discussione dagli esperti di igiene personale e salute.
In Europa, infatti, sta emergendo una tendenza che mira a sostituire questo metodo con soluzioni più efficaci, sostenibili e confortevoli, riducendo così i rischi associati all’uso della carta igienica stessa.
La carta igienica: un prodotto storico ma non privo di criticità
La storia della carta igienica risale al 1857, quando negli Stati Uniti Joseph C. Gayetty lanciò il suo prodotto, noto come Gayetty Medicated Paper, pensato come rimedio contro le emorroidi. Nonostante la sua lunga diffusione, numerosi studi e specialisti sottolineano che l’uso esclusivo della carta igienica può comportare problemi di irritazione cutanea, infezioni e una pulizia non sempre ottimale.
Le fibre di carta, infatti, possono lasciare residui che irritano le mucose e, in presenza di condizioni delicate come emorroidi o infiammazioni, aggravare il disagio. Inoltre, la produzione e lo smaltimento della carta igienica hanno un impatto ambientale significativo, rendendo la ricerca di alternative più sostenibili una priorità.
I washlet: la rivoluzione giapponese che conquista l’Europa
In Europa sta guadagnando popolarità una soluzione innovativa e più igienica: i WC intelligenti con getto d’acqua, meglio conosciuti come washlet. Questa tecnologia, nata in Giappone nel 1982, ha cambiato radicalmente l’approccio all’igiene personale, offrendo un’alternativa più efficace e confortevole rispetto alla carta igienica.
Il washlet è un sedile per WC dotato di un bidet elettronico integrato, capace di spruzzare un getto d’acqua calibrato per pulire in modo delicato e completo le zone intime. L’acqua, regolabile nella temperatura e nella pressione, garantisce una pulizia superiore, adatta sia alla conformazione anatomica femminile che a quella maschile.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal sistema di riscaldamento del sedile, che si attiva automaticamente all’avvicinarsi dell’utente, offrendo una temperatura confortevole e migliorando l’esperienza d’uso soprattutto nei mesi freddi.

Dopo il lavaggio, il washlet propone un’asciugatura ad aria calda con temperatura regolabile, eliminando completamente la necessità di utilizzare la carta igienica e prevenendo così irritazioni e residui fastidiosi.
Benefici igienici, ambientali ed economici dei washlet
Secondo Unión Rayo, promotore di questa tecnologia in Europa, i washlet rappresentano un vero e proprio salto di qualità in termini di igiene personale. Il getto d’acqua, infatti, copre in modo uniforme sia le zone anteriori sia quelle posteriori, offrendo una pulizia più profonda e riducendo il rischio di infezioni e irritazioni cutanee rispetto alla sola carta igienica.
Dal punto di vista ambientale, l’uso del washlet comporta un notevole risparmio di acqua rispetto alla produzione della carta igienica, la quale richiede grandi quantità di risorse per essere fabbricata e contribuisce in modo significativo ai rifiuti solidi urbani. Inoltre, la riduzione del consumo di carta igienica si traduce anche in un risparmio economico a lungo termine per le famiglie.
In sintesi, i WC con bidet elettronico non solo migliorano l’igiene personale, ma rappresentano una scelta più ecologica e conveniente, rispondendo alle nuove esigenze di benessere e sostenibilità richieste dalla società contemporanea.