
Una villa di tre piani immersa nel verde (@robertorenga)(www.ricominciodailibri.it)
Nel suggestivo scenario delle colline bresciane, si erge la raffinata residenza di Francesco Renga, uno dei cantautori più apprezzati.
Lontano dal trambusto cittadino, Renga ha scelto una dimora che riflette sia la sua personalità che il suo gusto per l’eleganza e la tranquillità.
La villa di Francesco Renga si sviluppa su tre livelli ed è circondata da un ampio giardino, esteso e curato, che garantisce un ambiente di assoluta privacy. La presenza di una piscina panoramica e di un solarium in cemento armato definisce gli spazi esterni come un’oasi di benessere, ideale per momenti di relax immersi nella natura.
Le finiture esterne, realizzate con materiali pregiati quali marmo e pietra, aggiungono un’eleganza classica che si integra armoniosamente con il paesaggio collinare circostante. Questo connubio tra architettura e natura è un tratto distintivo della casa, che rappresenta l’equilibrio perfetto tra comfort moderno e rispetto per l’ambiente.
Interni raffinati e design contemporaneo
All’interno, la villa si distingue per un design contemporaneo e sofisticato. Le ampie vetrate permettono un’illuminazione naturale che valorizza ogni ambiente, creando un’atmosfera calda e accogliente. La cucina si presenta con tonalità decise che spaziano tra il grigio e il nero, arricchita da materiali di alta qualità e arredi di pregio. Un elemento di spicco è la cantinetta per vini, simbolo della passione per i dettagli e dell’attenzione alla qualità.
Il soggiorno è dominato da un grande camino sospeso nero, affiancato da moderni divani in pelle dalle linee essenziali. La parete rustica con mattoncini a vista contribuisce a creare un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, rispecchiando lo stile personale di Renga.

La scelta di vivere nei pressi di Ronchi, le alture a est di Brescia, sottolinea la volontà di Renga di mantenere un forte legame con il territorio che lo ha visto crescere. Nato a Udine, ma cresciuto a Brescia, il cantautore ha sempre dimostrato un attaccamento particolare alla Lombardia e, in particolare, alla provincia bresciana.
Le sue origini culturali sono un intreccio unico: il padre, Salvatorico Renga, era un maresciallo della Guardia di Finanza proveniente da Tula, in Sardegna, mentre la madre era siciliana. Questa miscela di influenze sarde, siciliane e friulane ha contribuito a plasmare la sensibilità artistica di Francesco Renga, rendendo la sua musica unica e riconoscibile.
Dalle origini artistiche ai successi nazionali
Il percorso artistico di Renga è iniziato proprio tra Udine e Brescia, dove ha mosso i primi passi con il gruppo Modus Vivendi e successivamente con i Timoria, band che ha segnato la sua affermazione nel panorama musicale italiano durante gli anni ’90. Dopo la sua esperienza con i Timoria, Renga ha intrapreso una carriera solista di grande successo, pubblicando numerosi album e partecipando con successo a diverse edizioni del Festival di Sanremo.
Tra i suoi riconoscimenti più importanti si annovera la vittoria del Festival di Sanremo 2005 con il brano “Angelo”, che ha consolidato la sua fama a livello nazionale e internazionale. Nel corso degli anni, ha continuato a pubblicare album di successo, tra cui “Tempo Reale”, che ha esordito direttamente in vetta alle classifiche italiane.
Francesco Renga non è solo un cantante, ma anche un autore e un interprete capace di spaziare tra diversi generi musicali, dal pop al rock alternativo. La sua carriera, iniziata nel 1984, si è sviluppata costantemente, con oltre 15 album pubblicati tra studio, live e raccolte.
Oltre alla musica, Renga ha partecipato a progetti umanitari e collaborazioni con altri artisti di rilievo, dimostrando un impegno costante sia artistico che sociale.