
Lavatrice sì, ma così: il metodo che igienizza i coprimaterassi, i dettagli- ricominciodailibri.it
Lavatrice si, ma il metodo che igienizza i coprimaterassi è sempre e solo questo: tutti i dettagli e le curiosità
Lavare i coprimaterassi in lavatrice può sembrare un’operazione semplice, ma spesso si rischia di rovinarli o di non igienizzarli correttamente. In questo articolo approfondiremo il metodo più efficace per mantenere puliti e igienizzati i coprimaterassi, preservandone l’integrità e garantendo un ambiente sano per il riposo.
I coprimaterassi rappresentano una barriera fondamentale contro polvere, acari e allergeni, ma per mantenere questa funzione è essenziale lavarli con cura. In particolare, la pulizia regolare è un primo passo per evitare la proliferazione di batteri e muffe, oltre a ridurre la presenza di allergeni che possono compromettere la qualità del sonno. Tuttavia, non tutti i coprimaterassi sono uguali: materiali diversi richiedono trattamenti specifici per evitare danni dovuti a temperature troppo alte o a detergenti aggressivi.
Metodo consigliato per lavare i coprimaterassi in lavatrice
Secondo gli esperti, la prima regola per lavare un coprimaterasso in lavatrice è verificare attentamente l’etichetta delle istruzioni. La maggior parte dei coprimaterassi può essere lavata a temperature comprese tra 30 e 40 gradi, temperatura ideale per eliminare sporco e batteri senza compromettere tessuti e imbottiture. Per facilitare un lavaggio efficace senza stressare il tessuto, si consiglia di:
- Utilizzare un ciclo delicato o per capi sintetici.
- Evitare l’uso di candeggina o detergenti troppo aggressivi, preferendo detersivi delicati o specifici per tessuti tecnici.
- Evitare il sovraccarico della lavatrice, per permettere al coprimaterasso di muoversi liberamente e ricevere un lavaggio uniforme.
- Aggiungere un ciclo di risciacquo supplementare per eliminare ogni residuo di detersivo.

Inoltre, per una sanificazione completa, si può optare per un ammollo preventivo con acqua e bicarbonato o aceto bianco, due alleati naturali che aiutano a igienizzare senza intaccare il tessuto.
Dopo il lavaggio, l’asciugatura è un passaggio altrettanto cruciale. Il consiglio è di evitare l’asciugatrice, soprattutto se non indicata sull’etichetta, in quanto il calore eccessivo può deformare o danneggiare il materiale. È preferibile stendere il coprimaterasso all’aria aperta, lontano dalla luce diretta del sole per evitare scolorimenti, e in un luogo ben ventilato per favorire un’asciugatura rapida e completa.
Infine, per mantenere il coprimaterasso sempre in condizioni ottimali, si suggerisce di lavarlo almeno due volte l’anno, aumentando la frequenza in caso di allergie o presenza di animali domestici in casa. La cura regolare non solo prolunga la vita del prodotto, ma contribuisce a creare un ambiente di riposo più sano e confortevole.