
Le pulizie diventano green, questi prodotti naturali fanno davvero la differenza: rispetti l’ambiente e risparmi un sacco - ricominciodalibri.it
Pulizie green, ecco tutti i prodotti naturali che fanno la differenza in casa e sostengono l’ambiente.
Secondo l’ultima ricerca condotta dall’Nielsen Osservatorio Immagino Gs1, nel carrello della spesa degli italiani aumentano le preferenze per i prodotti con un ridotto impatto ambientale. I supermercati e gli ipermercati italiani offrono ormai oltre 7.900 articoli eco-sostenibili dedicati alla pulizia della casa, che includono detergenti per bucato, stoviglie e superfici, deodoranti per ambienti e prodotti per la cura dei tessuti.
Tra le categorie più performanti si segnalano i detergenti con l’indicazione “vegetale”, che costituiscono quasi il 3% dell’offerta e generano il 2,4% delle vendite totali, con una crescita del 17,2%. Seguono i prodotti “biodegradabili”, presenti nel 2,7% del mercato e responsabili del 2,6% delle vendite, che hanno messo a segno una crescita del 19,3%. I prodotti che si distinguono per “meno plastica” registrano l’incremento più rilevante, con un +28,1% a valore, pur rappresentando circa l’1% del giro d’affari totale.
Pulizie green, i prodotti e i consigli per una casa sostenibile
Adottare un approccio green nella pulizia della casa non è solo una moda, ma una scelta responsabile che comporta vantaggi concreti per l’ambiente e per la salute di tutta la famiglia. Ecco alcuni consigli pratici da mettere in atto fin da subito:
- Eliminare i prodotti usa e getta. La plastica da imballaggio e i prodotti monouso rappresentano un quarto dell’inquinamento globale da plastica. Per questo è fondamentale evitare, ad esempio, la carta assorbente e preferire flaconi riutilizzabili, acquistando detergenti sfusi e riciclando i contenitori.
- Controllare il consumo dell’acqua. In Italia si spreca oltre un terzo dell’acqua immessa nelle reti di distribuzione. Chiudere il rubinetto mentre si insaponano i piatti o si spazza il pavimento e preferire panni umidi a getti d’acqua abbondanti sono azioni semplici ma efficaci per ridurre gli sprechi. Inoltre, è consigliabile recuperare l’acqua di risulta per altri usi domestici.

- Utilizzare detergenti naturali . Sostituire i prodotti chimici con soluzioni naturali come aceto bianco, bicarbonato, succo di limone e acido citrico permette di pulire efficacemente senza inquinare. L’aceto è un disinfettante naturale utile per lavandini e piastrelle, il bicarbonato è ideale per sgrassare forni e piani cottura, mentre il succo di limone elimina macchie e odori. Anche il percarbonato di sodio è prezioso per igienizzare e sbiancare, soprattutto il fondo del water. L’aggiunta di oli essenziali consente, infine, di realizzare saponi vegetali per la pulizia e il bucato.
- Riciclare tessuti per panni da pulizia. Riutilizzare vecchi indumenti, asciugamani o lenzuola tagliandoli a pezzi per creare panni è un altro modo per ridurre gli sprechi e limitare l’acquisto di nuovi materiali. I tessuti in lana, inoltre, grazie alle loro proprietà elettrostatiche, sono particolarmente efficaci nell’attirare la polvere.
- Scegliere elettrodomestici a basso consumo energetico. Optare per apparecchi con etichetta energetica di classe “A” o superiore contribuisce a risparmiare energia e a diminuire le emissioni di CO2. L’uso di programmi eco, come quelli per lavatrici e lavastoviglie, e la pianificazione dei cicli nelle ore di minor consumo energetico sono strategie vincenti per un’abitazione più sostenibile.