
Il mondo della televisione italiana piange la scomparsa di Federica Marchetti, storica regista e autrice che ha lasciato un segno indelebile nel panorama televisivo nazionale.
La notizia della sua morte, avvenuta il 13 agosto all’età di 62 anni dopo una lunga battaglia contro un tumore, ha scosso profondamente la comunità artistica e il Centro di Produzione Rai di Napoli. Federica Marchetti era una figura cardine soprattutto per la soap opera Un Posto al Sole.
Il commosso ricordo del cast di Un Posto al Sole
Il lutto ha immediatamente coinvolto il cast e i colleghi che hanno voluto esprimere il loro affetto e la loro gratitudine per la professionista e la persona che Federica Marchetti è stata. Germano Bellavia, interprete di Guido Del Bue, ha dedicato un post toccante sui social, ricordando non solo la sua straordinaria competenza tecnica ma anche la sua umanità: «Ciao Fede, grazie per la tua dolcezza, per tutte le volte che mi hai salvato quando sbagliavo un verbo, senza mai essere severa, senza mai mortificarmi, ma con estremo tatto e gentilezza». Bellavia ha anche raccontato un momento personale legato a Federica, sottolineando come la sua influenza abbia inciso profondamente sulla sua vita quotidiana: «Farò di tutto per non accendere quella sigaretta… da quando te lo dissi, non ho più ripreso».
Anche Nina Soldano, attrice che interpreta Marina, ha voluto esprimere il suo dolore pubblicamente: «Ciao Federica… mi mancheranno le nostre chiacchierate, i nostri abbracci e sorrisi. Buon viaggio anima bella».
L’eredità artistica di Federica Marchetti
Federica Marchetti ha lasciato un’impronta indelebile nella televisione italiana, avendo contribuito alla realizzazione di programmi che sono diventati veri e propri cult, come Furore e soprattutto Un Posto al Sole. La sua capacità di coniugare sensibilità artistica e rigore professionale ha permesso a queste produzioni di raggiungere un livello qualitativo elevatissimo, apprezzato dal pubblico e dalla critica.
Visualizza questo post su Instagram
La regista ha sempre dimostrato una forte dedizione e un rispetto profondo per il lavoro di squadra, qualità che l’hanno resa una figura amata e stimata all’interno del Centro di Produzione Rai di Napoli. La sua visione ha guidato la soap opera di Rai 3 attraverso molte stagioni, contribuendo a plasmare il volto della televisione italiana contemporanea.