
Maria De Filippi sorridente (Uomini e Donne - youtube screenshot) - www.ricominciodailibri.it
Maria De Filippi, icona indiscussa della televisione italiana, è molto più di una semplice conduttrice e produttrice televisiva.
Nata a Milano il 5 dicembre 1961, ha costruito una carriera straordinaria che l’ha portata a diventare una delle figure più influenti e ammirate del piccolo schermo, ma pochi conoscono il suo “secondo lavoro” lontano dalle telecamere, un aspetto meno noto ma altrettanto significativo della sua vita professionale. Attiva dal 1992, Maria De Filippi ha iniziato la sua avventura televisiva conducendo il talk show pomeridiano Amici, prima su Canale 5 e poi su Italia 1, che si è evoluto nel celebre talent show Amici di Maria De Filippi. Da allora, ha consolidato la sua posizione producendo e presentando format di successo come Uomini e donne, C’è posta per te, Temptation Island, Tú sí que vales e numerose altre produzioni di punta di Mediaset.
La De Filippi non è solo volto noto ma anche imprenditrice: insieme al marito Maurizio Costanzo (scomparso nel 2023) e alla società RTI, è proprietaria di Fascino PGT, casa di produzione responsabile di gran parte dei programmi di successo che porta avanti. Fascino PGT è diventata un vero e proprio polo produttivo, capace di innovare continuamente e di lanciare nuovi talenti nel mondo dello spettacolo.
Nel 2013 ha inoltre fondato la piattaforma digitale Witty TV, un canale web dedicato ai contenuti originali e ai contenuti legati alle sue trasmissioni televisive, che rappresenta un ponte tra la tv tradizionale e il mondo digitale, attirando un pubblico sempre più giovane e connesso.
L’origine e le sfide di una carriera unica
Maria è figlia di un rappresentante farmaceutico e di una professoressa di lettere. Cresciuta tra Milano e l’Oltrepò Pavese, ha studiato al Liceo Classico Ugo Foscolo di Pavia e si è laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Pavia, specializzandosi in Scienza delle Finanze. Prima di diventare un volto noto della tv, ha lavorato nell’ambito giuridico e come redattrice di tesi, collaborando anche con l’Istituto per la Ricerca Sociale.
Nel 1989, durante un convegno contro la pirateria musicale, ha incontrato Maurizio Costanzo, che le ha offerto l’opportunità di entrare nel mondo televisivo come sua assistente. Da quel momento, la sua carriera ha preso una svolta decisiva.

Nel 1993, lei e Costanzo furono vittime di un attentato mafioso a Roma, un episodio drammatico che ha segnato profondamente la sua vita personale e professionale. Nonostante il trauma, Maria ha continuato a lavorare con determinazione, diventando una delle conduttrici e produttrici più amate d’Italia.
Il secondo lavoro di Maria De Filippi: produttrice e imprenditrice digitale
Oltre all’immenso successo davanti alle telecamere, Maria De Filippi svolge un ruolo fondamentale come produttrice televisiva e innovatrice digitale. Attraverso la sua società Fascino PGT, ha ideato e realizzato alcuni dei format più longevi e popolari della televisione italiana, dimostrando un acuto senso imprenditoriale e una capacità unica di intercettare i gusti del pubblico.
La sua attività di produttrice si estende anche al mondo digitale: con la creazione di Witty TV, Maria ha anticipato i tempi, realizzando una piattaforma che trasmette contenuti esclusivi dedicati agli spettatori più giovani e interattivi, valorizzando il rapporto tra programmi televisivi e social network. Questo progetto è diventato un modello per la televisione italiana, dimostrando come la comunicazione mediatica possa evolvere senza perdere la qualità e la relazione con il pubblico.
Nel 2024, a un anno dalla morte del marito Maurizio Costanzo, ha condotto insieme a Fabio Fazio uno speciale televisivo dal Teatro Parioli, luogo simbolo della sua storia professionale, confermando il suo ruolo centrale nel panorama mediatico italiano anche nella gestione di eventi speciali e commemorativi.
Un’imprenditrice con una visione e un impegno costante
Maria De Filippi si distingue anche per la sua lungimiranza nel settore della produzione televisiva, che le ha permesso di mantenere una posizione di leadership nel mercato italiano, nonostante cambiamenti tecnologici e di consumo del pubblico.
Nel corso degli anni, la produzione Fascino PGT ha realizzato programmi innovativi come Temptation Island, che ha rilanciato nel 2014 con successo, e Tú sí que vales, lanciato nel 2014 e tuttora uno dei programmi di punta di Canale 5. La sua capacità di adattarsi alle nuove tendenze si è vista anche nella produzione di edizioni speciali come Amici Celebrities e nel coinvolgimento di nuovi volti per i programmi digitali. La sua influenza si è estesa anche al mondo della musica, dove grazie al talent show Amici di Maria De Filippi, ha contribuito a lanciare molti artisti di successo, guadagnandosi premi importanti come il Seat Music Awards 2021 per il contributo all’industria musicale.
Nonostante la notorietà, Maria De Filippi ha saputo mantenere un profilo riservato nella sua vita privata, sposando Maurizio Costanzo nel 1995 e adottando un figlio insieme a lui. Nel 2024 ha pubblicamente smentito le false notizie sulla sua eredità, chiarendo di aver rinunciato a favore dei figli di Costanzo e del figlio adottivo, dimostrando una coerenza personale e un forte senso di responsabilità familiare. La sua storia è un esempio di come una figura pubblica possa coniugare successo mediatico, capacità imprenditoriale e integrità personale, mantenendo viva la propria autorevolezza e rilevanza nel tempo.