
Pensionati preoccupati, arrivano le prime risposte, tutti i dettagli- ricominciodailibri.it
Pensioni, ecco cosa devi richiedere, tutti i dettagli e le curiosità sugli aiuti da chiedere: arrivano le prime risposte
Tra le principali preoccupazioni degli pensionati italiani vi sono ancora oggi le difficoltà economiche dovute all’inflazione e all’aumento dei costi energetici. Per questo motivo, il Governo ha messo a disposizione una serie di bonus e aiuti dedicati ai pensionati con redditi bassi, al fine di alleviare il peso delle spese quotidiane. Ecco un quadro aggiornato sulle misure attive e i nuovi importi da richiedere.
Il 2025 ha visto l’introduzione di diverse misure volte a sostenere concretamente i pensionati in difficoltà economica. Tra queste, spiccano i bonus sociali per l’energia elettrica e il gas, che vengono riconosciuti automaticamente ai nuclei familiari che rientrano in specifiche fasce di reddito e che percepiscono una pensione inferiore a determinate soglie. In particolare, la riduzione sulle bollette rappresenta un aiuto immediato e tangibile per chi si trova in condizioni di fragilità economica.
Oltre ai bonus energetici, sono stati confermati e aggiornati i bonus fiscali destinati ai pensionati con redditi bassi, come il credito d’imposta per le spese sanitarie e per l’acquisto di dispositivi medici. Questi strumenti permettono di ottenere un rimborso parziale sulle spese sostenute, alleviando così il carico economico che spesso grava sulle famiglie con anziani.
Nuovi importi e modalità di accesso
L’INPS ha recentemente aggiornato gli importi massimi per accedere ai bonus e ha semplificato le modalità di richiesta. È fondamentale che i pensionati o i loro familiari verifichino con attenzione i requisiti di accesso, che includono non solo il limite di reddito, ma anche la composizione del nucleo familiare e la tipologia di pensione percepita. Le domande possono essere presentate attraverso i portali online o tramite patronati autorizzati, facilitando così l’accesso anche per chi ha minori dimestichezza con le tecnologie digitali.

Inoltre, è stata estesa la platea dei beneficiari del bonus sociale per l’energia, includendo anche i pensionati titolari di assegni sociali e coloro che hanno subito riduzioni del reddito a causa di situazioni di emergenza o malattia. Questo ampliamento consente a un numero maggiore di anziani di usufruire degli incentivi previsti.
Per sostenere ulteriormente i pensionati con difficoltà economiche, sono stati potenziati anche gli aiuti alimentari e le agevolazioni per i trasporti pubblici locali, spesso fondamentali per garantire la mobilità e la qualità della vita degli anziani. I Comuni stanno collaborando con le istituzioni nazionali per garantire una distribuzione più capillare e tempestiva di questi benefici.
Infine, si segnala l’attivazione di sportelli informativi dedicati ai pensionati, sia online sia nelle sedi INPS, dove è possibile ricevere consulenza personalizzata sulle misure disponibili e sulle procedure di accesso, garantendo così un supporto concreto e tempestivo.