
libri- ricominciodailibri.it
Venerdì
29/09
10.00 – 10.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
Saluti istituzionali e inaugurazione
della manifestazione
Interverranno Alessandra Clemente,
Assessore ai giovani e alle politiche
giovanili
e
Giampiero Perrella,
Presidente IV Municipalità di Napoli.
10.30 – 11.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO D’AUTORE con
ALESSANDRA D’ANTONIO
Presentazione del libro Una lunga notte
(Ed. CentoAutori)
Insieme
all’autrice
sarà
presente
l’Assessore Annamaria Palmieri
Letture a cura dell’attore Rosario
Minervini
Due autori, Maurizio De Giovanni e Alessandra
D’Antonio, due protagonisti per i quali “adda passà
‘a nuttata” come diceva il grande Eduardo, due
storie ambientate a Napoli. Maurizio de Giovanni
rivive il terremoto dell’Ottanta nelle disavventure
della gente comune, tra angoscia, paura e
l’immancabile ironia del popolo partenopeo. Un
racconto commovente e graffiante, scritto nello
stesso stile con cui l’autore ci ha abituati con i
romanzi del commissario Ricciardi. Alessandra
D’Antonio ci trascina, invece, tra i vicoli della città,
dove il sogno di un giovane garzone di bar e il suo
amore per il calcio devono fare i conti con l’ombra
della criminalità organizzata. La lunga notte
passerà per tutti, ma lascerà ricordi e segni
indelebili nella vita dei protagonisti.
10.30 – 11.30
Area Associazioni
Saletta Rodari
LABORATORIO DIDATTICO PER
BAMBINI (da 4 a 10 anni)
A cura dell’APS La Voce di tutti
Libro e merenda per tutti!
Ideato e realizzato dalle dott.sse Angela Verrastro
(homework tutor DSA) e Filomena Compierchio
(logopedista)
della
nascente
associazione
#RESTART, il laboratorio è concepito per
realizzare un sentimento di affezione e di riscoperta
del mondo della scrittura, della lettura e
dell’ascolto tra tutti i bambini delle scuole
dell’infanzia e delle primarie. Seguendo diverse
tipologie di approcci: dalle tecniche teatrali,
dall’esposizione dell’arte al recupero della fantasia,
dalla
costruzione
creativa
all’abilità
rappresentativa, il laboratorio si prefigge il
superamento della lettura inserita nell’ambito
specifico dell’educazione linguistica per connotarsi
come obiettivo più ampio di formazione della
persona sotto l’aspetto cognitivo, affettivo,
relazionale e sociale.
11.00 – 11.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL FUMETTO
Kristen
di Salvatore Vivenzio
A cura di Alt! Edizioni
Kristen è un’attrice di belle speranze, elegante,
splendida, seducente, amante del lusso. Vive
pressoché da sola, tra le solite serate e gli amanti
occasionali. La mancanza di amicizia ed amore, di
un confidente, di una famiglia, il fardello di
un’infanzia difficile però affliggono la giovane
donna, che prova a riempire con un superficiale
materialismo i vuoti emozionali.
3
11.00-12.o0
Area Associazioni
ATTIVITÀ LUDICA
A cura dell’Associazione Liberica
Triathlon letterario
Un quiz su materie come letteratura italiana,
internazionale e per ragazzi. Una sfida per
condividere la passione per i libri. Il gioco si
ripeterà in più momenti della giornata presso lo
stand dell’Associazione
11.00 -13.00
Sala Laboratori
WORKSHOP DI SCRITTURA CREATIVA
A cura della Scuola di Scrittura
Narrazioni
11.30 – 12.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO D’AUTORE con il Sindaco
LUIGI DE MAGISTRIS
Presentazione del libro La citta ribelle.
Il caso Napoli
(Ed. Chiarelettere)
Insieme al Sindaco interverranno il
giornalista Sandro Ruotolo e il reporter
di Fanpage.it, Antonio Musella
Le voci, le testimonianze, la storia, le rivelazioni.
Gli scontri con Renzi e i ministri. Dove nasce il
riscatto del Sud e di Napoli. L’orgoglio di una città
ferita e di un’Italia smarrita. Un racconto
rivelatore, pagina dopo pagina, dal recupero delle
aree degradate al risanamento del bilancio, la lotta
all’evasione,
le
nuove gare d’appalto, la
pedonalizzazione del lungomare, il potenziamento
dei mezzi pubblici, il rilancio culturale. Tutto
attraverso testimonianze, episodi, storie. Molte
ancora le cose da fare (l’affaire Bagnoli), molti
anche gli sbagli.
11.30 – 12.30
Area Associazioni
Saletta Rodari
LABORATORIO DI TEATRO PER
BAMBINI E RAGAZZI (da 6 a 13 anni)
A cura dell’ Associazione di
volontariato BBM Production 1995
A scuola di teatro
Un laboratorio di teatro con esperti del settore:
l’attore professionista, Marco Serra, il regista della
factory del teatro Bellini di Napoli, Emanuele
Scherillo e con l’autore professionista, Ivan Luigi
Antonio Scherillo.
12.00-13.o0
Area Associazioni
ATTIVITÀ LUDICA
A cura dell’A.P.S. Innuendo
Chi vuol essere letterario
Un momento di gioco sia per grandi che per piccini,
per condividere la passione per i libri. Il gioco si
ripeterà in più momenti della giornata presso lo
stand dell’Associazione
15.00-17.o0
Area Associazioni
Saletta Rodari
LABORATORIO
DI
SCRITTURA
POETICA PER RAGAZZI (da 11 a 13 anni)
A cura dell’Associazione Poesie
Metropolitane
Libertà di parole
Il laboratorio si propone di presentare la poesia
attraverso vari punti di vista. Sulla base
dell’esperienza professionale e degli scopi
dell’associazione culturale Poesie Metropolitane,
l’insegnante Paola Capocelli partirà da parole
chiave e immagini di bellezza artistica e naturale
per creare testi poetici, di lunghezza libera e
trasformare la poesia da tecnica ad emotiva.
16.00-17.o0
Area Associazioni
ATTIVITÀ LUDICA
A cura dell’Associazione Liberica
Triathlon letterario
Un quiz su materie come letteratura italiana,
internazionale e per ragazzi. Una sfida per
condividere la passione per i libri. Il gioco si
ripeterà in più momenti della giornata presso lo
stand dell’Associazione
16.30 – 17.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO D’AUTORE con
DARIO SARNATARO e
GIAMPAOLO MATERAZZO
Presentazione del libro Il Napoli dalla A
alla Z
(Newton Compton Editori)
Raccontare il Napoli significa ripercorrere 90 anni
di storia della città partenopea. Un’enciclopedia di
un amore folle, quello per l’azzurro: il drappo
indosso ai giocatori o il vessillo di presidenti e
allenatori che hanno fatto epoca. In questo volume
ci sono tutti i calciatori che hanno indossato
almeno una volta la maglia del Napoli in partite
ufficiali:
numeri importanti, presenze, gol,
eventuali trofei vinti; tutto quello che bisogna
4
sapere di ogni singola “tessera” di un mosaico più
grande. E in più fanno capolino anche i principali
dirigenti e i tecnici che hanno lasciato un segno
nella storia del Napoli. Accanto ad Ascarelli,
Ferlaino, Lauro, De Laurentis, vi sono le bandiere
storiche del club: Bruscolotti, Juliano, Hamsik e
Maradona. Un almanacco da custodire
gelosamente per chi vuole soddisfare ogni curiosità
sulla propria squadra del cuore.
17.00 – 17.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
La Morgia indiscreta
di Elvira Del Monaco Roll
A cura di Kimerik
Molise, Pietracupa: mentre tutto il Paese si sta
preparando all’unificazione d’Italia, in questo
piccolo borgo qualcosa sconvolge la quiete e la
serenità paesana. Un alone di mistero avvolge tutta
la storia, che appassiona e fa provare empatia per
quel ragazzo che non ha mai voluto fare il prete, per
quella mamma che nessuno conosceva davvero, per
quella ragazzina, chiusa al mondo e circondata dal
silenzio. Tornato in paese, Annibale scopre la
tragica quanto oscura morte dello zio, don Nicola.
La ricerca della verità lo accompagnerà sempre
negli anni, anche quando riesce a lasciare il paese e
ad andare in città per cercare di avverare il suo
sogno: intagliare figure nel legno. Tra verità
nascoste, matrimoni combinati e corruzione,
l’Autrice ci descrive la vicenda di tanti personaggi,
ma anche l’amore di due giovani che la vita ha
messo sovente a dura prova.
17.00-18.o0
Area Associazioni
ATTIVITÀ LUDICA
A cura dell’A.P.S. Innuendo
Chi vuol essere letterario
Un momento di gioco sia per grandi che per piccini,
per condividere la passione per i libri. Il gioco si
ripeterà in più momenti della giornata presso lo
stand dell’Associazione
17.00 -18.00
Sala Laboratori
LABORATORIO DI FORMAZIONE PER
INSEGNANTI
A cura dell’ Associazione di
volontariato BBM Production 1995
Teatro a scuola
Un laboratorio di teatro con esperti del settore:
l’attore professionista, Marco Serra, il regista della
factory del teatro Bellini di Napoli, Emanuele
Scherillo e con l’autore professionista, Ivan Luigi
17.00-18.30
Area Associazioni
Saletta Rodari
LABORATORIO LUDICO TEATRALE
PER BAMBINI (dai 6 ai 10 anni)
A cura dell’Associazione Parole Alate
Impara l’arte e…assegnale una
parte!
Cosa nasconde l’enigmatico sorriso della Gioconda.
Quali parole pronunciò, prima di prorompere nel
celebre urlo, il protagonista del quadro di Munch?
Queste e mille altre domande nascondono, da
sempre, le opere d’arte. Capolavori che hanno un
solo riconosciuto limite: la fissità. Ed è proprio da
quelle pose plastiche che prenderà il via il
laboratorio
ludico
teatrale
organizzato
dall’associazione culturale Parole Alate. Un gruppo
di attori professionisti presenterà ai piccoli
partecipanti una serie di opere d’arte (sculture,
quadri, ecc.), ubicate sul territorio napoletano e
fornirà gli strumenti per dare vita alle stesse.
17.30 – 18.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Dilemma Caravaggio
di Fabrizio Antonelli e
Lucia Della Giovampaola
A cura di Casa editrice Serena
La storia più intima degli artisti come delle loro
opere spesso si cela nei dettagli. Nella controversa
storia delle interpretazioni concernenti le opere e la
vicenda biografica di Michelangelo Merisi, la
ricostruzione dei significati celati delle sue opere
effettuata da Fabrizio Antonelli e Lucia Della
Giovampaola apre scenari di letture escatologiche
per i collegamenti filosofici che esplicitano. Con
passione, gli autori presentano la figura di
Michelangelo Merisi come uomo che fu da
afflizioni disgiunto interiormente, tra dilemmi di
diversa natura, spirituali ed esistenziali intrecciati
a doppio filo. Padrone delle sue scelte in ambito
dottrinale, politico, culturale. Artefice geniale, di
una divisione diaristica insita nei vari cicli di opere
che in tal modo permettono, a posteriori e
sorprendentemente, di ricostruire stati d’animo e
prese di posizione di grande coraggio e
drammaticità.
17.30 – 18.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO D’AUTORE con
GABRIELE APREA
Parodia, dialogo in assenza, spiazzamento e no
sense. Cambiando l’ordine delle tecniche di
Antonio Scherillo.
5
scrittura umoristica il risultato non cambia.
Quando Gabriele Aprea scrive o parla genera
sempre una risata spontanea. Autore di “Poteva
andare peggio”, “Il mio psicanalista si è suicidato”,
“Frammenti di un discorso umoristico”, “Ma cosa
state facendo” ,“Ieri ho cenato da Dio, cucina
benissimo”, Gabriele Aprea è uno dei migliori
umoristi in circolazione che ha scelto di scrivere
per ridere del mondo, quando ha scoperto che il
mondo rideva di lui.
18.00 – 18.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Il centro si guarda meglio dalla
periferia
di Michele Grimaldi, Francesco
Saverio Minardi, Mimmo Oliva
A cura di Polis-Sa Edizioni
Una prospettiva diversa da cui guardare ciò che ci
sta intorno e ciò che intorno a noi accade, una
prospettiva dalla quale immaginare un nuovo
approccio alla realtà stessa. Gli autori hanno messo
nero su bianco la parola\concetto “periferia”,
declinandola ciascuno dalla propria dimensione
esistenziale. Un lavoro intrigante e non di rado
provocatorio. Perché provocatorio, destabilizzante
e di certo stimolante è il fulcro del dibattito che si
intende alimentare: la periferia non è e non è solo
quella geografica. Periferia è concetto che va dalla
dimensione urbanistica a quella socio-culturale,
dalla visione storico-evoluzionistica e quella
antropica.
18.00 – 19.30
Terrazza Matilde Serao
MOMENTO MUSICALE
A cura dell’ Associazione Achille
Basile – Le ali della lettura
Jazz&Poetry. Un viaggio americano
tra poesia e jazz classico
Testi di Raffaele Ragone e Gino Romano
Musiche: The New Orleans Jazz Society
’65 con Gino Romano (cornetta), Franco
Astarita (trombone), Pasquale Posillipo
(clarinetto),
Lello
Telesco
(piano),
Corrado Velonà (banjo), Maurizio
Capuano (contrabbasso), Gianni Scalella
(batteria)
In America ed in altri paesi stranieri, la poesia e la
musica, due generi che hanno molte affinità tra di
loro, vengono spesso accostate. Il poeta racconta
attraverso le sue poesie una parte di sé, della sua
vita, della sua esperienza come uomo e come
artista. Il gruppo jazzistico che lo accompagna e
che, nel caso specifico, tratterà il jazz classico, ha
l’opportunità di tenere una vera e propria lezione
su di un genere sulle cui origini e sulla cui
evoluzione non sempre i giovani hanno le idee
chiare.
18.30 – 19.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Imago
di Serena De Luca Bosso
A cura di La strada per Babilonia
Elisabeth Klemm è una scrittrice dell’orrore che
nasconde da anni un segreto: è innamorata di un
fantasma. Decide di abbandonare la famiglia e il
fidanzato Leonard per poter fronteggiare la sua
ossessione e scoprire la verità che la condanna a
questo legame. Le notti scorrono funeree nella casa
“maledetta” in cui si costringe a vivere per
condurre le sue indagini. Allucinazioni, rivelazioni,
feroci scontri allargheranno la fessura tra il mondo
dei vivi e quello dei morti, lasciando emergere una
comune verità, stretta tra i denti come un obolo
splendente: che l’Amore redime, oltre le soglie
dell’immaginabile.
18.30 – 19.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO D’AUTORE con
MASSIMILIANO VIRGILIO
Presentazione del libro L’americano
(Ed. Rizzoli)
In un cortile di Napoli uno scugnizzo tira calci a un
pallone con la ferocia di un cane da combattimento.
Un altro ragazzino lo fissa affascinato, a distanza.
Ancora non immagina l’impatto che quell’incontro
avrà su di lui. I due diventano amici per la pelle, ma
provengono da due mondi troppo distanti: uno è
figlio di un camorrista, l’altro di un impiegato di
banca che fa di tutto per sciogliere quel legame. Le
loro strade si separano ma, dopo anni, entrambi
sono costretti a fare i conti con il passato. Perché se
è vero che se le nostre radici determinano il nostro
destino, non sempre conosciamo la verità sui nostri
padri. Ma solo con questa possiamo scegliere
davvero chi essere.
6
19.00 – 19.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Il corpo dei ricordi
di Daniela Montella
A cura di Milena Edizioni
In un paradiso terrestre come lo Stato, unico
custode della cultura umana in un mondo ormai
devastato dalle guerre, la morte è diventata illegale.
Paura e dolore sono ridotti ai minimi termini e la
tristezza è mal tollerata. Ogni difetto viene
eliminato con un colpo di bisturi. Eventuali giovani
morti, vittime di incidenti o malattie, tornano in
corpi nuovi pieni di ricordi del passato. Yolande,
cresciuta dai seguaci di un culto della morte, fatica
a inserirsi nel mondo perfetto. Fra ricordi dolorosi
e sogni funesti, il suo unico desiderio è quello di
sembrare normale. La situazione precipita quando
riceve una telefonata inaspettata: Kristof, il suo
amato marito, è appena morto.
19.30 – 20.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
La voglia di caffè
di Benedetta De Nicola
A cura di Dreambook Edizioni
Chi è quell’ambigua figura vestita di nero che si
aggira per le vie di Napoli e Sorrento, “rubando” le
storie dei passanti e riportandole su carta? Non
riusciamo a individuarne il sesso, né l’età.
Sappiamo solo che vive per scrivere. Ogni mattina
si sveglia con la voglia di caffè, che presto si
sovrappone alla voglia di scrivere. Esce di casa, si
inoltra tra i sempiterni scorci di Napoli, individua
delle figure che per qualche recondito motivo la
intrigano e le ‘osserva’. Carpisce dei dettagli e
immagina le loro storie, radicate in quel magma di
pulsioni che da sempre ispira la creazione artistica:
amori tormentati, ambizioni, rimpianti, dissidi
familiari, irriducibile tensione alla libertà. Per farsi
perdonare l’indiscreto furto, offre alle sue vittime
un caffè o una pastarella.
19.30 – 20.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO D’AUTORE con
PAOLO DI PAOLO
Presentazione del libro Mandami tanta
vita
(Ed. Feltrinelli)
Moraldo, arrivato a Torino per una sessione
con quella di uno sconosciuto. Mentre fatica sui
testi di filosofia e disegna caricature, coltiva la sua
ammirazione per un coetaneo di nome Piero. Alto,
magro, occhiali da miope, a soli ventiquattro anni
Piero ha già fondato riviste, una casa editrice, e
combatte con lucidità la deriva autoritaria del
Paese. Sono i giorni di carnevale del 1926. Moraldo
spia Piero, vorrebbe incontrarlo, imitarlo, farselo
amico, ma ogni tentativo fallisce. Nel frattempo
ritrova la valigia smarrita, ed è conquistato da
Carlotta, una fotografa di strada disinvolta e
imprendibile in partenza per Parigi. Paolo Di
Paolo, evocando un protagonista del nostro
Novecento, scrive un romanzo appassionato e
commosso sull’incanto, la fatica, il rischio di essere
giovani.
Spazio Autori
Fausto Altavilla
Milena Costagliola
Roberto Giordano
Anemone Ledger
Mariarita Nigro
Alessandra Romano
Costantino Rubini
Maria Strianese
d’esami, scopre di avere scambiato la sua valigia
7
Sabato
30/09
10.30-12.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO-DIBATTITO
A cura dell’Assessorato alla cultura,
nell’ambito delle celebrazioni delle quattro
giornate di Napoli, presentazione del libro
Il “caso Bracco”. Una ferita non
sanata
di Francesco Soverina
(Alessandro Polidoro Editore)
Intervengono
Guido
d’Agostino,
Presidente dell’Istituto campano per la
storia della resistenza e Nino Daniele,
Assessore alla Cultura del Comune di
Napoli
Roberto Bracco è uno scrittore del tutto
dimenticato. Trascurato dai libri di scuola e dalle
librerie, oggi sembra non essere mai esistito.
Eppure a inizio novecento è stato vivo interprete
del suo tempo, acclamato in tutto il mondo, capace
di imbarazzare con la sua penna critici del calibro
di Benedetto Croce. Con Pirandello si fece
interprete del nuovo teatro italiano e propose,
attraverso un’incessante sperimentazione, tecniche
che anticipavano di qualche anno quello che in
Francia ci sarebbe affermato come “teatro del
silenzio”. Un intellettuale che avrebbe lasciato un
segno nella storia se non fosse stato per le
umiliazioni a cui lo sottopose il fascismo. Morto in
povertà e privato della possibilità di ricevere il
premio Nobel, oggi Roberto Bracco è oggetto di
studi che lo pongono al centro di un vero e proprio
caso culturale
11.00 – 12.00
Area Associazioni
Saletta Rodari
LABORATORIO DIDATTICO PER
BAMBINI (da 4 a 10 anni)
A cura dell’APS La Voce di tutti
Libro e merenda per tutti!
Ideato e realizzato dalle dott.sse Angela Verrastro
(homework tutor DSA) e Filomena Compierchio
(logopedista)
della
nascente
associazione
#RESTART, il laboratorio è concepito per
realizzare un sentimento di affezione e di riscoperta
del mondo della scrittura, della lettura e
dell’ascolto tra tutti i bambini delle scuole
dell’infanzia e delle primarie. Seguendo diverse
tipologie di approcci: dalle tecniche teatrali,
dall’esposizione dell’arte al recupero della fantasia,
dalla
costruzione
creativa
all’abilità
rappresentativa, il laboratorio si prefigge il
superamento della lettura inserita nell’ambito
specifico dell’educazione linguistica per connotarsi
come obiettivo più ampio di formazione della
persona sotto l’aspetto cognitivo, affettivo,
relazionale e sociale.
11.00-12.o0
Area Associazioni
ATTIVITÀ LUDICA
A cura dell’Associazione Liberica
Triathlon letterario
Un quiz su materie come letteratura italiana,
internazionale e per ragazzi. Una sfida per
condividere la passione per i libri. Il gioco si
ripeterà in più momenti della giornata presso lo
stand dell’Associazione
11.00 -13.00
Sala Laboratori
WORKSHOP DI GIORNALISMO
CULTURALE
A cura dell’Associazione culturale
Terre di Campania
Un workshop intensivo che apre le porte al mondo
del giornalismo culturale sia online sia cartaceo. in
un confronto face to face, si parlerà della nascita
del giornalismo culturale, della sua evoluzione nel
tempo, degli esempi di scrittori storici e famosi in
questo campo, delle tecniche di scrittura e di
redazione di articoli culturali, del significato
profondo del giornalismo culturale e della
differenza che intercorre tra lo stesso e le altre
tipologie di giornalismo conosciute.
8
11.00 – 11.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEI LIBRI
Giudizio universale di Giovanni
Carullo e Festa Notturna di Antonio
Orselli
A cura di Le Parche Edizioni
La creazione, minuziosamente narrata dall’autore
Giovanni Carullo, parte dalla discesa agli inferi
dell’Inferno dantesco, per incontrare la debolezza
di Dante. È qui che ha inizio il difficile viaggio
introspettivo dell’autore, partire dalla debolezza
del peccato, dalla vanità di Lucifero, e cercare a
tutti i costi di non essere subordinato; cercare
quella perfezione che solo Dio può avere e che
l’uomo cerca di rincorrere, con tutti i suoi mezzi.
Antonio Orselli, invece, ricorda la tradizione del
ballo sul tamburo o tarantella, del pellegrinaggio
che aveva come meta la Grotta di Pozzuoli, o Grotta
di Posillipo: la Crypta Neapolitana degli Antichi,
situata alle spalle del Santuario, nelle immediate
vicinanze della cosiddetta tomba del poeta Virgilio
Marone. In questo antro, forse da secoli, i
napoletani si recavano nella notte tra il 7 e l’8 di
settembre e, alla luce dei fuochi e delle fiaccole,
stimolati dai canti e dalle danze tradizionali,
celebravano una festa che, in alcune sue particolari
circostanze, sembrava assumere i caratteri di un
rituale erotico di fertilità femminile.
12.00 – 12.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Settanta Revisited – guida sballata
e verbosa per l’anziano rincattivito
di questi anni
millennovecentoduemili
di Carlo Crescitelli
A cura di Il Terebinto Edizioni
Un diario semiserio dei magici anni settanta,
sviluppato fra la grande dimensione pubblica degli
eventi che all’epoca rivoluzionavano il mondo, e il
piccolo privato del suo autore: al tempo bimbo
prima, adolescente poi. Dall’autunno del 1968, con
i carri armati sovietici che fanno il loro triste
ingresso a Praga, e l’autore il suo triste ingresso in
primina, al dicembre del 1980, con il tragico
assassinio di Lennon a New York, consumatosi
appena un paio di settimane dopo il terremoto in
Irpinia: segnali entrambi della fine di un mondo e
di un futuro ignoto e tutto da scrivere.
12-12.30
Terrazza Matilde Serao
Speed date letterario
A cura dell’Associazione culturale
Parole Alate
Un momento ludico per conoscere nuove persone,
stringere amicizie, condividere la passione per i
libri.
12.00 – 13.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO D’AUTORE con
PAOLO RESTUCCIA
Presentazione del libro Io sono Kurt
(Fazi Editore)
Andrea Brighi, detto Kurt, in viaggio verso la
Svizzera per un trasporto illegale di valuta, devia
improvvisamente per Trieste in seguito all’incontro
fortuito (e forse immaginario) con Stefano Zanchi,
alias Diavolo Biondo, suo ex amico nonché datore
di lavoro a Radio Punto Nord, più di vent’anni
prima. Tornano a galla così i ricordi di un tempo in
cui i due uomini passavano le giornate insieme,
scambiandosi emozioni, spesso forti e all’insegna
della trasgressione, progetti per il futuro, ragazze.
Tra tutte, Anna, un amore mai completamente
dimenticato, di cui ora riaffiorano i dettagli, le
parole e il rimpianto per una storia finita troppo
presto. Il passato tornerà a disturbare la
quotidianità di Kurt, ex dj in fuga, fornendogli una
chiave di lettura inedita per ripensare agli
avvenimenti della giovinezza, sulla colonna sonora
della musica dagli anni Novanta a oggi.
12.00-13.o0
Area Associazioni
ATTIVITÀ LUDICA
A cura dell’A.P.S. Innuendo
Chi vuol essere letterario
Un momento di gioco sia per grandi che per piccini,
per condividere la passione per i libri. Il gioco si
ripeterà in più momenti della giornata presso lo
stand dell’Associazione
12.30 – 13.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Racconti di sale, polvere e cemento
a cura di Andrea Corona
Les Flaneurs Edizioni
Sospese tra realismo magico, fantascienza e
distopia, le quindici storie contenute in
questi racconti sono accomunate da uno sguardo
visionario, ancorché lucido, sulla nostra epoca. Con
9
eleganza e senza mai cadere nel malcontento fine a
se stesso, gli Alieni Metropolitani ritraggono – in
modo talvolta ironico, talaltro malinconico, ma
sempre obliquo – i vizi della società
contemporanea e dell’io edonista e narcisista.
15.00-17.o0
Area Associazioni
Saletta Rodari
LABORATORIO
DI
SCRITTURA
POETICA PER RAGAZZI (da 11 a 13 anni)
A cura dell’Associazione Poesie
Metropolitane
Libertà di parole
Il laboratorio si propone di presentare la poesia
attraverso vari punti di vista. Sulla base
dell’esperienza professionale e degli scopi
dell’associazione culturale Poesie Metropolitane,
l’insegnante Paola Capocelli partirà da parole
chiave e immagini di bellezza artistica e naturale
per creare testi poetici, di lunghezza libera e
trasformare la poesia da tecnica ad emotiva.
16.00-17.o0
Area Associazioni
ATTIVITÀ LUDICA
A cura dell’Associazione Liberica
Triathlon letterario
Un quiz su materie come letteratura italiana,
internazionale e per ragazzi. Una sfida per
condividere la passione per i libri. Il gioco si
ripeterà in più momenti della giornata presso lo
stand dell’Associazione
16.30 – 17.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO D’AUTORE con
GIUSEPPE MIALE DI MAURO
Presentazione del libro La strada degli
americani
(Ed. Frassinelli)
Letture a cura degli attori Francesco Di
Leva e Adriano Pantaleo
Ciro Incoronato alias Ciruzzo Buttigliella è un
tossico che si guadagna i soldi per la droga facendo
lavori di bassa manovalanza criminale. Ciro ha
perso la moglie e il figlio di otto anni in un
incidente. Dal giorno della loro morte soffre di un
disturbo post traumatico da stress accompagnato
da allucinazioni. È convinto che il figlio Luigino sia
ancora vivo e sia sempre con lui. Il destino metterà
Ciro sulla strada di Carmine Scognamiglio, un
operaio della Petrone Porte. Un ragazzo semplice,
che finito sulla lista nera del suo capo verrà
licenziato. Le due vite s’incontreranno proprio
lungo la strada degli americani, la circonvallazione
esterna di Napoli, una provinciale che tra degrado,
cumuli di spazzatura e folli inseguimenti
automobilistici collega la città alla parte nord
dell’hinterland.
16.30 – 17.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
INCONTRO-DIBATTITO
A cura dell’ A.P.S. Casa di Rosanna
Educare da educere, I ruoli della
triade. Workshop di presentazione
del corso di educazione genitoriale
“Mons. Antonio Cozzolino”
Interverranno suor Cinzia Giacinti, apostolina;
dott.ssa Mariella Romano, mediatrice familiare –
vice
consigliera
regionale
A.I.Me.F. –
collaboratrice Garante per l’infanzia della regione
Campania; prof. Luigi Caramiello, sociologo e
docente presso Università degli Studi Federico II.
Introduce e modera prof. Michele Di Matteo.
16-30-17.30
Sala Laboratori
LABORATORIO DI FORMAZIONE PER
INSEGNANTI
Teatro a scuola
A cura dell’ Associazione di
volontariato BBM Production 1995
Un laboratorio di teatro con esperti del settore:
l’attore professionista, Marco Serra, il regista della
factory del teatro Bellini di Napoli, Emanuele
Scherillo e con l’autore professionista, Ivan Luigi
Antonio Scherillo.
17.00-18.o0
Area Associazioni
ATTIVITÀ LUDICA
A cura dell’A.P.S. Innuendo
Chi vuol essere letterario
Un momento di gioco sia per grandi che per piccini,
per condividere la passione per i libri. Il gioco si
ripeterà in più momenti della giornata presso lo
stand dell’Associazione
17.00-18.30
Area Associazioni
Saletta Rodari
LABORATORIO LUDICO TEATRALE
PER BAMBINI (dai 6 ai 10 anni)
A cura dell’Associazione Parole Alate
Impara l’arte e… assegnale una
parte!
Cosa nasconde l’enigmatico sorriso della Gioconda.
Quali parole pronunciò, prima di prorompere nel
celebre urlo, il protagonista del quadro di Munch?
10
Queste e mille altre domande nascondono, da
sempre, le opere d’arte. Capolavori che hanno un
solo riconosciuto limite: la fissità. Ed è proprio da
quelle pose plastiche che prenderà il via il
laboratorio
ludico
teatrale
organizzato
dall’associazione culturale Parole Alate. Un gruppo
di attori professionisti presenterà ai piccoli
partecipanti una serie di opere d’arte (sculture,
quadri, ecc.), ubicate sul territorio napoletano e
fornirà gli strumenti per dare vita alle stesse.
17.30-18.o0
Terrazza Matilde Serao
MOMENTO MUSICALE
A cura dell’Associazione Poesie
Metropolitane
Musiche di immagini
Il musicista Davide Di Pinto compone la sua
musica ispirandosi a titoli di libri. Si uniranno al
suono della sua chitarra i musicisti: Tina Pugliese
(violoncello) e Giuseppe Caputo (tastiere) e la
ballerina Sara Buonocore.
17.30 – 18.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO D’AUTORE con
EMILIANO FITTIPALDI
Presentazione del libro Lussuria
(Feltrinelli Editore)
Si dice il peccato, e anche il peccatore. Perché certi
vizi capitali di preti, vescovi e cardinali possono
portare a crimini e guerre di potere. E a colpevoli
silenzi che distruggono le vite di innocenti. Ecco i
documenti che svelano chi, in Vaticano, tradisce il
sesto comandamento.
17-30-19.30
Sala Laboratori
LABORATORIO
DI
POESIA
NAPOLETANA PER ADULTI
A cura dell’ Associazione Poesie
Metropolitane
‘O nnapulitan
Un laboratorio teorico pratico di introduzione alla
lingua napoletana. La lezione sarà animata anche
da performance artistiche musicali del Maestro
Enrico Mosiello.
18.00-18.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Che pasticcio, dottor Loop!
di AA.VV.
A cura di Homo Scrivens
Da quando la sua amata Alice si è persa nel passato,
il timidissimo dottor Loop si è scoperto un cuor di
leone. Per salvarla, ha iniziato a spostarsi nel
tempo, con conseguenze disastrose. Come si sono
estinti i dinosauri? Come hanno fatto gli Achei a
espugnare Troia? Chi è ritratto per davvero nella
Gioconda di Leonardo? Perché la Torre di Pisa è
pendente? Beh, provate a chiederlo al dottor Loop.
Un’avventura folle e divertentissima per il Barone
di Munchausen del nuovo millennio.
18.30-19.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Napoletani per sempre
A cura di Paquito Catanzaro e
Simona Vitale
Edizioni della sera
Un coro di voci partenopee, nel cuore oltre che
nell’appartenenza geografica, hanno raccontato la
loro città. Una Napoli fatta di storie. Sotterrate tra
i resti delle mura di tufo della città antica o nascosta
negli anfratti dei bassi del centro storico. Una città
legata a personaggi leggendari o volti più o meno
noti della contemporaneità. Personalità di spicco o
semplici figuranti di passaggio, capaci in ogni caso
di lasciare in eredità una vicenda che meritava
d’essere raccontata. E ancora: scorci mozzafiato,
che non necessariamente resteranno immortalati
sulle cartoline, ma che faranno da sfondo a racconti
che lasceranno il segno, specie quando la periferia
di questa città dalle mille anime, si sveglia di
soprassalto in piena notte e fa sentire la sua voce.
18.30 – 19.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO D’AUTORE con
AMLETO DE SILVA
Presentazione del libro I dieci peggio
(Magic Press Edizioni)
Una raccolta di pezzi di satira di costume sotto
forma di lista. Dopo l’enorme successo sul blog
www.amlo.it, Amleto De Silva propone dei ritratti
tragicomici, spesso sprezzanti, delle più disparate e
deprecabili tipologie di persone ed eventi, dagli
scrittori frustrati che ingaggiano duelli rusticani su
Facebook ai runner ipertecnologici, ma molto
scemi, fino ad arrivare agli oltranzisti della
bicicletta, disposti a uccidere pur di muoversi
scompostamente con le due ruote.
11
19.00-19.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEI LIBRI
La volontà del chimico di Mauro
Oropallo e La verità del tempo di
Renato Paioli
A cura di Inknot Edizioni
Con Mauro Oropallo ritornano le indagini
dell’investigatore napoletano Ernesto Mericalli.
Nella città di Napoli è arrivato il caldo torrido e il
burbero detective cerca refrigerio sulla barca
dell’inseparabile spalla Gianfranco, anarchico
convinto e genio inconsapevole. Tra una mossa di
scacchi
e
un’imprecazione
dell’amico,
l’investigatore ripensa al nuovo caso affidatogli da
Nicoletta Marazzina, la moglie di Luigi Galeo, il
chimico di una multinazionale del farmaco il cui
corpo è stato trovato in fin di vita insieme al
cadavere di una laboratorista, nella camera di un
motel in un apparente gioco erotico.
E il capoluogo partenopeo fa da sfondo anche alla
vicenda narrata da Renato Parioli. Qui, Roberto De
Rosa, uno scrittore che ama lasciarsi ispirare dalla
città, dalle persone che incontra per scrivere le sue
storie, in un tiepido pomeriggio incontra una
strana donna che entra nella sua vita per poi
sparire dietro l’angolo. Una serie di eventi lo
spingono ad avviare una ricerca su quella che tutti
chiamano “la donna che corre”. Al centro storico
infatti molti sembrano conoscerla, ma nessuno
vuole superare il velo di omertà che la circonda.
19.30-20.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Quel nome è amore
di Luigi La Rosa
A cura di Ad est dell’equatore
Tornare a Parigi per restituire un libro al
proprietario, bello e giovane, intravisto in metrò.
Questo il pretesto che dà avvio al viaggio del
narratore. Il programma si stravolge però per
alcuni incontri inaspettati che cambiano le rotte
iniziali.
19.30 – 20.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO D’AUTORE con
PINO IMPERATORE
Presentazione del libro Allah, San
Gennaro e i tre kamikaze
(Mondadori)
I mesi di addestramento sono stati durissimi. Ma
adesso per Salim, Feisal e Amira il momento tanto
atteso è arrivato. Il terribile Macellaio, l’uomo che
li ha formati, che li ha resi degli invincibili
guerriglieri, sta per comunicare il luogo dove
andranno a compiere la loro santa missione.
L’attesa è spasmodica. Finalmente l’obiettivo è
svelato: Europa, Italia, Napoli. Napoli? Perché
proprio Napoli? Così, i tre giovani aspiranti
terroristi si trovano a dover organizzare un
attentato in una delle città più affascinanti e
imprevedibili del mondo. Sotto il tiro incrociato
delle bellezze artistiche e di un’umanità fantasiosa,
bizzarra e piena di calore, riusciranno Salim, Feisal
e Amira a rimanere fedeli alla loro missione? O
Napoli, con la sua storia e i suoi abitanti, scioglierà
il ghiaccio dei loro cuori?
20.00-21.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PERFORMANCE TEATRALE tratta da
Il muro di Napoli
di Giovanni Calvino e Giovanni Parisi
Napoli 1943, l’ultima delle quattro giornate di
Napoli. Il professor Alfonso, comunista convinto,
ha partecipato all’insurrezione. Sembra che la
guerra sia finalmente terminata, ma Vincenzo,
figlio del professore, di ritorno dalla campagna di
Russia, arriva a Napoli e viene arrestato dagli
americani. Nel quartiere si sparge la notizia di
un’invasione sovietica a Napoli che assume
proporzioni sempre più macroscopiche, fino a
prefigurare la costruzione di un muro che dividerà
in due la città. Una parte sotto il controllo
americano, l’altra sotto il controllo sovietico.
Spazio Autori
Christian Capriello
Antonella Carullo
Cicale Antonella Maria Ilaria
Mariagrazia Giuliani
Antonio Piscitelli
Vincenzo Romano
Dante Ruscello
Elio Serino
Stefania Serrapica
Daniela Vellani
12
Domenica
1/10
10.00 – 12.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
INTERVENTO DIVULGATIVO
A cura dell’Associazione Zeugma
Le storie di Napoli. Partenope
protagonista di storie, miti e
leggende.
Dal centro (storico) di Napoli alle sue viscere, un
viaggio nel tempo, nella letteratura e nella
mitologia della città più bella del mondo!
Un percorso divulgativo nell’arte in senso lato, per
riscoprire, anche attraverso fonti classiche e
dimenticate, il ruolo di protagonista e musa
letteraria che la città campana ha avuto nel corso
dei secoli, partendo dal mito di Partenope e dalle
sue varie declinazioni e passando per la Capri di
Tiberio secondo Tacito e il Vesuvio secondo Plinio
il Vecchio, per la città di gioia e perdizione di
Boccaccio, l’ “Arcadia” cadente di Sannazaro, per lo
struggente approdo di Giacomo Leopardi e così via
fino ai giorni nostri, aI “Ventre di Napoli” di
Matilde Serao e, oggi, aIla viva e vivificante
metropoli di Elena Ferrante, osannata in tutto in
mondo.
10.30 – 11.30
Area Associazioni
Saletta Rodari
LABORATORIO DIDATTICO PER
BAMBINI (da 4 a 10 anni)
A cura dell’APS La Voce di tutti
Libro e merenda per tutti!
Ideato e realizzato dalle dott.sse Angela Verrastro
(homework tutor DSA) e Filomena Compierchio
(logopedista)
della
nascente
associazione
#RESTART, il laboratorio è concepito per
realizzare un sentimento di affezione e di riscoperta
del mondo della scrittura, della lettura e
dell’ascolto tra tutti i bambini delle scuole
dell’infanzia e delle primarie. Seguendo diverse
tipologie di approcci: dalle tecniche teatrali,
dall’esposizione dell’arte al recupero della fantasia,
dalla
costruzione
creativa
all’abilità
rappresentativa, il laboratorio si prefigge il
superamento della lettura inserita nell’ambito
specifico dell’educazione linguistica per connotarsi
come obiettivo più ampio di formazione della
persona sotto l’aspetto cognitivo, affettivo,
relazionale e sociale
11.00-11.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Parco Archeologico Sommerso di
Baia
di Vincenzo Maione
Foto di Pasquale Vassallo
A cura di Valtrend Editore
Una guida ai fondali del Parco Archeologico
Sommerso di Baia che intende accompagnare il
lettore in un viaggio emozionale, attraverso
l’esperienza dell’autore, formatosi come subacqueo
professionista in questi fondali, ed il potere delle
immagine scattate dalla mano esperta del
fotografo. La storia, l’archeologia, le caratteristiche
biologiche dei Campi Flegrei fanno da cornice al
Parco Archeologico Sommerso di Baia, Area
Marina Protetta di inestimabile valore. Un tuffo
nella storia, portati per mano attraverso i percorsi
di visita tra statue, mosaici, terme di ville e palazzi
imperiali.
11.00-12.o0
Area Associazioni
ATTIVITÀ LUDICA
A cura dell’Associazione Liberica
Triathlon letterario
Un quiz su materie come letteratura italiana,
internazionale e per ragazzi. Una sfida per
condividere la passione per i libri. Il gioco si
ripeterà in più momenti della giornata presso lo
stand dell’Associazione
13
11-00-12.30
Sala Laboratori
A cura di Massimiliano Mazzei
Seminario di poesia
incomprensibile
Partendo da poche e semplici regole, l’autore
Massimiliano Mazzei ci condurrà nel mondo delle
figure retoriche, delle forme e degli espedienti
letterari che permetteranno a tutti di creare dei veri
e propri componimenti poetici.
11.30-12.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Vita e morte delle aragoste
di Nicola Cosentino
A cura di Voland Edizioni
Le aragoste non smettono mai di crescere, per
adattarsi al cambiamento abbandonano di
continuo il carapace e ne creano uno nuovo. Tra la
provincia calabrese e Roma, tra sogni di gioventù,
appartamenti condivisi, viaggi, storie d’amore,
ambizioni letterarie, legami che nascono e rapporti
che si sfaldano, Antonio e Vincenzo attraversano
insieme gli anni del liceo e dell’università, fino ad
arrivare alla soglia dell’età adulta. Attorno a loro un
corteo di figure originali, capaci di gettare una luce
inedita sulla vita di tutti i giorni.
11.30 – 12.30
Area Associazioni
Saletta Rodari
LABORATORIO
CREATIVO
BAMBINI (da 3 a 7 anni)
A cura dell’Associazione Il Girotondo
Il girotondo…delle fiabe sbagliate
“Sbagliare le storie”, raccontare una fiaba ben nota
ai bambini, inserendovi degli errori di contenuto,
serve a stimolare l’immaginazione dei bambini, ad
uscire dagli schemi fissi, invogliando a dare libero
sfogo alla fantasia e alla creatività. Attraverso la
lettura animata di fiabe tradizionali, operatori ed
educatori stravolgeranno e “correggeranno” le
storie a cui i bambini sono spesso abituati
rendendo tutto imprevedibile per portarli a
chiedersi “Come andrà a finire ora?”
12.00-12-30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Nomi, cosi, animali
di Fabo Magnasciutti
A cura di Barta
La parola a Silver: «Fabio è bravo, e io quelli bravi
li tengo d’occhio. A tanti capita di essere bravi una
volta, e quelli li lascio perdere, ma quelli che sono
bravi
sempre fanno paura, e li curo.
[…] Parlo dell’intelligenza elegante delle sue
riflessioni, dello sguardo lunare sulle cose,
distaccato e apparentemente disinteressato alle
miserie dell’attualità, che invece, al contrario,
aggredisce alle spalle arrivandoci per vie traverse.
[…] Preciso come un laser, Fabio ti spiazza. È come
qualcuno che ti porge la mano per stringere la tua
e poi velocemente la ritira. È la palla che ogni volta
Charlie Brown si ostina a calciare. È la porta a vetri
che non riesci mai a vedere in tempo.
Il gatto che fissa la boccia d’acqua del pesce rosso e
dice «Oh quando la guardi non bolle mai» vorrei
mille volte averla fatta io. Ma che sinapsi ha questo
ragazzo?».
12.00 – 13.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO D’AUTORE con
TOMMASO PINCIO
Presentazione del libro Panorama
(NN Editore)
PER
Ottavio Tondi non ha mai incontrato Ligeia Tissot.
Si sono scritti messaggi per quattro anni sul social
network Panorama, l’ha vista in foto e ha passato
un’infinità di ore a guardare il suo letto disfatto.
Prima di quei messaggi, Ottavio Tondi non aveva
mai scritto nulla, non una parola né un appunto. Il
suo lavoro e la sua vita erano dedicati alla lettura.
Ma non era un lettore qualunque. Era il lettore,
colui che aveva determinato la pubblicazione del
più grande best seller di tutti i tempi, e che da allora
decideva delle fortune dei romanzi in libreria. Ma
tutto questo succedeva prima, prima dell’incidente
di ponte Sisto, prima che il mondo smettesse di
leggere i libri, prima che Ligeia Tissot entrasse
nella vita di Ottavio Tondi. Questo libro è per chi,
almeno una volta nella vita, si è innamorato di una
donna senza averla mai incontrata, per chi parla
con i personaggi dei libri e prima di uscire di casa
se ne infila uno in tasca e inizia a camminare senza
meta
14
12.00-13.o0
Area Associazioni
ATTIVITÀ LUDICA
A cura dell’A.P.S. Innuendo
Chi vuol essere letterario
Un momento di gioco sia per grandi che per piccini,
per condividere la passione per i libri. Il gioco si
ripeterà in più momenti della giornata presso lo
stand dell’Associazione
16.00-17.o0
Area Associazioni
ATTIVITÀ LUDICA
A cura dell’Associazione Liberica
Triathlon letterario
Un quiz su materie come letteratura italiana,
internazionale e per ragazzi. Una sfida per
condividere la passione per i libri. Il gioco si
ripeterà in più momenti della giornata presso lo
stand dell’Associazione
16.30-17.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Dialogo su Dio
di Giulio Cesare Vanini
A cura di Mario Carparelli
La Scuola di Pitagora Editrice
ll 9 febbraio 1619, Giulio Cesare Vanini fu bruciato
a Tolosa per «ateismo, bestemmia, empietà e altri
eccessi».
Meno di tre anni prima, nel
settembre 1616, aveva pubblicato la sua opera più
famosa, il De admirandis naturae reginae deaeque
mortalium arcanis in cui, tra i sessanta dialoghi in
cui si struttura, è contenuto quello più celebre e
rilevante: il Dialogo su Dio. La censura,
approvandola senza battere ciglio, non vi trovò
nulla di «ostile o contrario alla Religione Cattolica
Apostolica Romana». In realtà, sebbene in modo
velato e criptico, essa contiene e veicola idee a
dir poco esplosive in materia di religione, politica,
biologia e fisica. Idee per le quali, nel 1620,
fu inserita
nell’Indice
dei
17.00 – 18.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO D’AUTORE con
Libri
MAURIZIO DE GIOVANNI
Presentazione
d’inverno
(Ed. Einaudi)
del
libro
Il Natale è appena trascorso e la città si prepara al
Capodanno quando, sul palcoscenico di un teatro
di varietà, il grande attore Michelangelo Gelmi
esplode un colpo di pistola contro la giovane
moglie, Fedora Marra. Non ci sarebbe nulla di
strano, la cosa si ripete tutte le sere, ogni volta che
i due recitano nella canzone sceneggiata: solo che
dentro il caricatore, quel 28 dicembre, tra i
proiettili a salve ce n’è uno vero. Gelmi giura la
propria innocenza, ma in pochi gli credono. La
carriera dell’uomo, già in là con gli anni, è in
declino e dipende ormai dal sodalizio con Fedora,
stella al culmine del suo splendore. Lei, però, cosí
dice chi la conosceva, si era innamorata di un altro
e forse stava per lasciarlo. Da come si sono svolti i
fatti, il caso sembrerebbe già risolto, eppure
Ricciardi è perplesso. Mentre il fedele Maione aiuta
il dottor Modo in una questione privata, il
commissario, la cui vita sentimentale pare arrivata
a una svolta decisiva, riuscirà con pazienza a
riannodare i fili della vicenda.
17.00 – 18.00
Area Associazioni
Saletta Rodari
LABORATORIO
CREATIVO
PER
BAMBINI (da 3 a 7 anni)
A cura dell’Associazione Il Girotondo
Il girotondo…delle fiabe sbagliate
“Sbagliare le storie”, raccontare una fiaba ben nota
ai bambini, inserendovi degli errori di contenuto,
serve a stimolare l’immaginazione dei bambini, ad
uscire dagli schemi fissi, invogliando a dare libero
sfogo alla fantasia e alla creatività. Attraverso la
lettura animata di fiabe tradizionali, operatori ed
educatori stravolgeranno e “correggeranno” le
storie a cui i bambini sono spesso abituati
rendendo tutto imprevedibile per portarli a
chiedersi “Come andrà a finire ora?”
17.00-18.o0
Area Associazioni
ATTIVITÀ LUDICA
A cura dell’A.P.S. Innuendo
Chi vuol essere letterario
proibiti.
Rondini
Un momento di gioco sia per grandi che per piccini,
per condividere la passione per i libri. Il gioco si
ripeterà in più momenti della giornata presso lo
stand dell’Associazione
17.30-18.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEI LIBRI
Mangiando il fegato di Bukowski a
Posillipo di Francesco Amoruso e Il
tritacarne di Alessandro Ridosso
A cura di La Bottega delle parole
Due giovani autori che inaugurano la nuova collana
“Racconti in viaggio”. Per Amoruso le nostre vite
15
stesse sono fatte di viaggi, che possono esser tanto
diversi tra loro, sia per intensità che per lunghezza.
Brevi momenti di amore carnale possono diventare
una lunga parentesi nel bel mezzo di un caos
chiamato guerra. Un lungo percorso di coppia,
tanto intenso in gioventù, va pian piano
affievolendosi col passare del tempo, portando a
conclusioni che in certi momenti possono apparire
inimmaginabili. Lungo e tortuoso è invece il
viaggio di una Napoli vogliosa di riscatto, di quella
metropoli che in un futuro magari non lontano sarà
soltanto bellezza e mai più inferno.
Alessandro Ridosso invece, ci racconta un viaggio
verso un’agognata ispirazione letteraria: Alberto
Sala è un impiegato dalla vita coniugale infelice,
desideroso di coronare il suo sogno di scrivere un
romanzo. Il suo desiderio, senza alcun sostegno, si
rivela irto di difficoltà. Nel suo cammino verso la
grande bellezza, Alberto è attanagliato da legittimi
dubbi e dalla paura, tipica degli aspiranti
romanzieri, dei giudizi altrui, ponendosi una
domanda in apparenza semplice ma nel profondo
tanto complessa: “Come posso essere originale?”
17.30-18.00
Terrazza Matilde Serao
Speed date letterario
A cura dell’Associazione culturale
Parole Alate
Un momento ludico per conoscere nuove persone,
stringere amicizie, condividere la passione per i
libri.
17-30-19.30
Sala Laboratori
LABORATORIO
DI
POESIA
NAPOLETANA PER ADULTI
A cura dell’ Associazione Poesie
Metropolitane
‘O nnapulitan
Un laboratorio teorico pratico di introduzione alla
lingua napoletana. La lezione sarà animata anche
da performance artistiche musicali del Maestro
Enrico Mosiello.
18.00 – 18.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Napoli è una cartolina
di Alfonso Prisco
A cura di Areablu Edizioni
Prezioso e inedito insieme di oltre 630 antiche
cartoline di Napoli, il volume è un racconto
fotografico-didascalico
dell’evoluzione
del
costume, dei volti e dell’urbanizzazione del
capoluogo campano.
18.00 – 19.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO D’AUTORE con
VALERIA PARRELLA
Presentazione del libro Enciclopedia
della donna. Aggiornamento
(Ed. Einaudi)
Insieme all’autrice interverrà Anna
Riccardi, presidente della Fondazione
“Famiglia di Maria”
L’Enciclopedia della donna uscì negli anni
Sessanta, ed esponeva in modo chiaro e definitivo
tutto quello che una donna era tenuta a sapere.
Dall’alimentazione allo sport, dalle regole per
essere un’impeccabile padrona di casa a quelle da
imporre ai figli. Mancava (e manca tuttora) un solo
argomento: la fica. Una dimenticanza non da poco,
a cui Amanda – stimata docente di Architettura,
napoletana, 53 anni e un sacco di cose da spiegare – si appresta a porre subito rimedio, raccontandola
dalla A alla Z. Smontando le convenzioni, Valeria
Parrella ci racconta i fatti come stanno: «Gli uomini
non pensano davvero che le donne vogliono
scopare, cioè che lo vogliono in assoluto, e non solo
in quel momento e proprio perché ci sono loro».
Una dichiarazione di libertà consegnata alle donne
(e a chi le ama), un invito a prendersi ciò che
vogliono in tutte le stanze aperte e chiuse della loro
vita.
18.00 – 19.00
Area Associazioni
Saletta Rodari
LABORATORIO DI TEATRO PER
BAMBINI E RAGAZZI (da 6 a 13 anni)
A cura dell’ Associazione di
volontariato BBM Production 1995
A scuola di teatro
Un laboratorio di teatro con esperti del settore:
l’attore professionista, Marco Serra, il regista della
factory del teatro Bellini di Napoli, Emanuele
Scherillo e con l’autore professionista, Ivan Luigi
Antonio Scherillo.
16
18.30-19.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Ischia, l’incanto di un’isola
di Achille Della Ragione e Dante
Caporali
A cura di Giammarino Editore
Oltre 200 foto a colori, il corredo iconografico si
completa di numerose immagini d’epoca, risalenti
all’ottocento e al novecento. Un patrimonio
artistico sorprendentemente vario e poco noto,
un’isola verde ancora da scoprire. Un’isola d’arte,
ancora tutta da svelare raccontata con garbo,
competenza, in maniera molto precisa e
accessibile. A discutere dei recenti e tristi fatti che
hanno visto protagonista l’isola di Ischia
interverrà, insieme all’autore e all’editore, il
Consigliere
ambientalista Francesco Emilio
Borrelli.
19.00-19.30
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
Omaggio
a
Stefano
in occasione della ripubblicazione del
libro Diritto d’amore
A cura di Editori Laterza
Ulderico Pomarici, ordinario di Filosofia del
diritto, ricorda il giurista recentemente scomparso
e presenta il volume. Letture di Enzo Salomone. Le
parole diritto e amore sono compatibili o
appartengono
a
logiche
Nell’esperienza storica, il diritto si è impadronito
dell’amore. Lo ha chiuso in un perimetro, l’unico
giuridicamente legittimo: il matrimonio. Un
contratto di diritto pubblico, sorvegliato dallo
Stato, basato sulla stabilità sociale, la procreazione,
l’educazione dei figli e portatore di una morale
ritenuta prevalente, quella cattolica. Oggi troviamo
il futuro declinato in modo ben diverso dal passato
e sembriamo prendere congedo da un diritto ostile
all’amore. La Carta dei diritti fondamentali
dell’Unione europea vieta ogni discriminazione e
legittima, in condizioni di parità, unioni diverse da
quella matrimoniale. La Corte costituzionale
italiana ha cominciato a riconoscere alle persone
dello stesso sesso il diritto fondamentale di vivere
liberamente una condizione di coppia. Ma se
rivolgiamo lo sguardo alla società italiana,
cogliamo ancora troppe tracce di una politica del
disgusto che continua a ritenere inaccettabili i
diritti dell’amore.
19.00 – 20.00
Sala del Lazzaretto
Spazi De Curtis
INCONTRO CON GLI IDEATORI DI
LERCIO
Presentazione del libro Lercio. Lo
sporco che fa notizia
(Ed. Shockdom)
Rodotà
conflittuali?
Da prima del clickbaiting, ben oltre il fact
checking, una spanna sopra il debunking. In un
mondo avvolto dalle tenebre della post-verità, solo
l’iper-verità delle notizie false di Lercio è in grado
di fornirvi una lanterna per orientarvi nel buio.
Seguiteci in un universo parallelo in cui accadono
eventi impossibili, come la morte di Berlusconi, e
scoprirete come le storie partorite dalla fantasia
malata di un manipolo di satirici psicolabili
possano diventare più vere del vero. Dagli autori
del sito che in questi ultimi anni ha vinto tutti i
maggiori premi dedicati alla satira, una serie di
clamorosi, iperbolici falsi – articoli, notizie
dell’ultim’ora, annunci – che vi faranno ridere,
stupire, commuovere, indignare e altre cose
talmente profonde da poter essere espresse solo
con un emoji.
19.30-20.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Filippo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
La Fragilità è un pregio
di Arcangelo Caiazzo
A cura di Spring Edizioni
Si dice anche che noi siamo soltanto il resoconto di
tutte le decisioni che abbiamo preso fino ad oggi.
Da subito si era chiesto se tutte quelle scelte lo
avessero portato da lei in quell’istante, su quella
strada. Lei sorridente al suo fianco, lo stereo della
macchina a fargli compagnia, i finestrini abbassati
e il vento tra i capelli come in quei film americani.
19.30 – 20.30
Terrazza Matilde Serao
MOMENTO MUSICALE
A cura di Luca Delgado & Quartieri
Jazz
La musica e le parole a Napoli
Napoli si racconta attraverso la sua arte e
attraverso un viaggio fatto di note e parole.
17
20.00 – 21.00
Sala del Lazzaretto
Spazio De Curtis
INCONTRO D’AUTORE con
LORENZO MARONE
Presentazione del libro Magari domani
resto
(Ed. Feltrinelli)
Luce, una trentenne napoletana, vive nei Quartieri
Spagnoli ed è una giovane onesta, combattiva,
abituata a prendere a schiaffi la vita. Fa l’avvocato,
sempre in jeans, anfibi e capelli corti alla
maschiaccio. Il padre ha abbandonato lei, la madre
e un fratello, che poi ha deciso a sua volta di
andarsene di casa e vivere al Nord. Così Luce è
rimasta bloccata nella sua realtà abitata da una
madre bigotta e infelice, da un amore per un
bastardo Peter Pan e da un capo viscido e ambiguo,
un avvocato cascamorto con il pelo sullo stomaco.
Un giorno a Luce viene assegnata una causa per
l’affidamento di un minore, e qualcosa inizia a
cambiare. All’improvviso, nella sua vita entrano un
bambino saggio e molto speciale, un artista di
strada giramondo e una rondine che non ha
nessuna intenzione di migrare.
Spazio Autori
Gianpaola Costabile
Salvatore Farina
Armando Grassitelli
Vittoria Silviana Iorio
Claudia Lancellotti
Clelia Moscariello
Antonio Piscitelli
Donatella Schisa
Agnese Tamburrini
Mario Volpe
La manifestazione ospiterà inoltre una
mostra d’arte sulle quattro giornate di
Napoli a cura dell’ ANPI (Associazione
Nazionale Partigiani d’Italia)
Durante le tre giornate, via dei Tribunali
sarà animata da attività e manifestazioni
culturali che si svolgeranno esternamente
alla struttura dell’Ex Ospedale della Pace.
Eventuali cambiamenti relativi agli eventi
in programma o in caso di pioggia,
sospensioni