Arriva la superstar a Sanremo. Foto: Facebook, @festivaldisanremo - ricominciodailibri.it
L’attenzione resta puntata dunque su Carlo Conti e sulle decisioni che verranno prese nelle prossime settimane, fondamentali per garantire continuità.
L’edizione 2026 del Festival di Sanremo si avvicina tra incognite e attese, con un possibile grande ritorno che potrebbe infiammare il palco del Teatro Ariston.
Al centro delle attenzioni c’è ancora una volta Al Bano, che dopo l’esclusione dall’ultima edizione lascia aperta la porta a un ritorno, a patto di ricevere delle garanzie concrete.
Dopo aver annunciato con disappunto la sua assenza dal Festival di Sanremo 2025, e aver dichiarato che non avrebbe più tentato la partecipazione, il celebre cantante pugliese cambia leggermente rotta. In un’intervista rilasciata a LaPresse, Al Bano ha spiegato: “Se presento una canzone al prossimo Festival? Ancora non ci ho pensato. Tuttavia attendo garanzie, se non mi vogliono non me ne frega niente”.
Queste parole, che sembrano una chiusura, in realtà sono un invito rivolto al direttore artistico Carlo Conti, che potrebbe ancora convincerlo a tornare sul palco. Nel 2024, infatti, Al Bano aveva proposto due brani che però non erano stati selezionati, e ora la sua disponibilità dipende soprattutto dalla certezza di un ruolo significativo.
Non è solo la presenza di Al Bano a essere in bilico. Anche la stessa collocazione del Festival di Sanremo 2026 è oggetto di discussione, in quanto i negoziati tra Rai e il Comune di Sanremo non hanno ancora trovato un’intesa. Il rischio che la manifestazione si sposti altrove è reale, ma il cantante si è espresso con fermezza su questo tema:
“Fare il Festival lontano da Sanremo è sbagliatissimo. Devono trovare a tutti i costi un accordo. Il Festival è nato a Sanremo e deve resistere a Sanremo. È un elemento storico, è come prendere il Colosseo e trasportarlo a Cellino San Marco”.
Questa posizione sottolinea quanto il legame tra la città ligure e la kermesse musicale sia considerato imprescindibile, non solo per la storia ma anche per l’identità stessa dell’evento.
Ad oggi, non è ancora chiaro se Al Bano farà parte del cast ufficiale né se la manifestazione si svolgerà nella tradizionale location del Teatro Ariston. Le trattative tra Rai e Comune di Sanremo proseguono in un clima di estrema urgenza, mentre i fan e gli addetti ai lavori attendono segnali concreti.
Nel frattempo, la possibile partecipazione di una leggenda della musica italiana come Al Bano aggiunge un ulteriore elemento di suspense, alimentando le aspettative per uno dei Festival che si preannuncia più delicato e strategico degli ultimi anni.