
Se i tuoi asciugamani hanno cattivo odore anche da puliti, stai sbagliando questo passaggio- ricominciodailibri.it
Asciugamani, se emanano cattivo odore dopo essere stati lavati stai sbagliando qualcosa: ecco come rimediare
Molto spesso i nostri lettori sono stati sempre attenti a tutto ciò che gli circondava, soprattutto per quanto riguarda il tema della pulizia della propria casa e di tutto ciò che è intorno. In questo articolo, infatti, parleremo di quello che riguarda gli asciugamani che hanno un cattivo odore anche se sono stati lavati: andiamo a vedere come mai e quale potrebbe essere un valido metodo per risolvere tale questione.
Gli utenti, nonostante tutti gli impegni che la vita quotidiana gli mette davanti, hanno sempre il desiderio di avere una casa pulita, bella e profumata ma soprattutto in ordine, così come tutta l’oggettistica che ne è intorno. Per questo, si cerca di lavare almeno una volta alla settimana tutti i capi che potrebbero compromettere questo obiettivo.
Nonostante tutto, però, gli asciugamani ad esempio, seppur lavati, possono emanare un cattivo odore e questo potrebbe arrecarci un fastidio indefinito. In moltissimi si chiedono se si potrebbe risolvere questo problema e quale potrebbe essere la causa.
Andiamo a definirlo nel prossimo paragrafo con tutti i dettagli e le curiosità di cui avreste bisogno.
Asciugamani e cattivo odore: ecco come fare a risolvere
I nostri utenti ci hanno parlato di un problema comune che non li fa vivere sereni e che riguarda gli asciugamani che, dopo essere stati lavati, emanano un cattivo odore. Questo problema è spesso legato da un accumulo di batteri e muffe nelle fibre del tessuto che proliferano per diverse ragioni. In molti ci hanno chiesto quali possono essere le ragioni per cui avviene questo problema ed è per questo che abbiamo deciso di approfondirle.

Un’asciugatura incompleta o scorretta degli asciugamani rappresenta la causa principale del cattivo odore di umido. Infatti, se non vengono asciugati subito dopo l’uso o il lavaggio mantengono un livello di umidità sufficiente per permettere la proliferazione di microorganismi. Il problema si crea maggiormente soprattutto quando vengono appesi in ambienti poco ventilati.
Un altro problema è anche dovuto all’uso eccessivo di detersivo ma soprattutto ammorbidente che, va a creare una pellicola sui tessuti che intrappola sporco, umidità e batteri. Anche lavaggi troppo freddi non sono sufficienti per igienizzare i tessuti.
Per risolvere questo problema, puoi usare l’aceto bianco nella lavatrice impostando un ciclo di lavaggio a 60°C. Questo se sostituito all’ammorbidente previene la formazione di odori e mantiene i tessuti morbidi.