
Così risparmi - Ricominciodailibri.it
Risparmiare sulla bolletta elettrica è un obiettivo sempre più sentito dagli italiani, soprattutto in un periodo in cui i costi dell’energia continuano a oscillare e gravare sulle famiglie.
Tra le strategie più efficaci per contenere i consumi, c’è la gestione intelligente degli elettrodomestici, in particolare durante le ore notturne. Spegnere o staccare determinati apparecchi elettrici durante la notte può portare a un risparmio significativo, una pratica che in molti sottovalutano o ignorano completamente.
L’importanza di staccare gli elettrodomestici di notte per risparmiare in bolletta
Secondo le analisi più recenti sul consumo energetico domestico, molti elettrodomestici continuano a consumare energia anche quando non sono in uso attivo, mantenendo lo standby o semplicemente lasciati collegati alla presa. Questo fenomeno, noto come “consumo fantasma”, incide in modo importante sulla bolletta elettrica.

Tra gli apparecchi che assorbono energia in modo costante e invisibile ci sono televisori, decoder, caricabatterie, computer, modem e anche alcuni elettrodomestici da cucina come microonde o macchine del caffè. Il consiglio, perciò, è di spegnere completamente o, meglio ancora, staccare la spina di questi dispositivi durante la notte, quando non vengono utilizzati.
Uno studio aggiornato mostra che il consumo fantasma può arrivare a rappresentare fino al 10% del totale della bolletta energetica domestica. Interrompere questa dispersione può tradursi in un risparmio economico considerevole nel corso dell’anno, soprattutto in abitazioni dove la presenza di dispositivi elettronici è numerosa.
Tra gli elettrodomestici più energivori in standby, che è consigliato disconnettere ogni notte, troviamo:
- Televisori e decoder: spesso lasciati in modalità standby per aggiornamenti o accensioni rapide, continuano a consumare energia, anche se in misura ridotta.
- Router e modem: mentre alcuni li tengono sempre accesi per questioni di connettività, spegnerli di notte può portare a un buon risparmio, soprattutto se non si utilizzano servizi di smart home o sicurezza 24 ore su 24.
- Caricabatterie per smartphone e dispositivi mobili: anche se non collegati al telefono, questi piccoli accessori consumano energia se lasciati inseriti nella presa.
- Elettrodomestici da cucina come microonde, macchine del caffè e forni elettrici: spesso dimenticati collegati, contribuiscono al consumo inutile.
- Computer e stampanti: anche in stand-by, mantengono un consumo energetico costante.
Non solo, anche alcuni elettrodomestici di uso quotidiano come lavastoviglie e lavatrici, se lasciati collegati a prese con timer o modalità standby, possono assorbire energia inutilmente. In questi casi, è preferibile spegnerli completamente dopo l’uso.
Oltre a spegnere o staccare la spina degli elettrodomestici, esistono altre strategie semplici ma efficaci per ridurre la bolletta elettrica durante la notte:
- Utilizzare ciabatte con interruttore: permette di spegnere più dispositivi contemporaneamente senza dover scollegare ogni singolo apparecchio.
- Impostare timer o sistemi di domotica: per gestire automaticamente l’accensione e lo spegnimento degli elettrodomestici in base agli orari di effettivo utilizzo.
- Sfruttare la fascia oraria notturna per le attività energetiche intensive: come lavare i panni o fare il bucato, approfittando delle tariffe elettriche ridotte durante la notte, offerte da molti fornitori di energia.
- Manutenzione regolare degli elettrodomestici: garantisce un funzionamento ottimale e un consumo energetico più contenuto.
È importante ricordare che l’adozione di comportamenti consapevoli e l’attenzione alle abitudini di consumo domestico rappresentano il primo passo per una gestione efficiente e sostenibile dell’energia. Nel contesto attuale di aumento dei costi e della necessità di ridurre l’impatto ambientale, ogni piccolo accorgimento può fare la differenza.
Di notte, quindi, non è solo il momento del riposo per le persone, ma anche un’occasione preziosa per mettere a riposo gli elettrodomestici, risparmiando energia e denaro.