
Il Parco Nazionale del Circeo: biodiversità e paesaggi unici
In Italia c’é un parco che si conferma come una delle riserve naturali più affascinanti e ricche di biodiversità d’Italia.
Tra paesaggi mozzafiato, spiagge incontaminate, borghi storici e reperti archeologici, questa area protetta offre ai visitatori un’esperienza unica, capace di coniugare natura, cultura e leggenda.
Il Parco Nazionale del Circeo si distingue per la varietà di ecosistemi che ospita, un vero e proprio mosaico naturale che spazia dalla duna litoranea, caratterizzata da sabbia fine e dune erbose, fino alla rigogliosa macchia mediterranea ai piedi del Monte Circeo. Quest’ultimo, con i suoi 541 metri di altezza, rappresenta il cuore pulsante del parco e un simbolo intriso di mito e storia: secondo la tradizione, qui si svolsero le avventure di Ulisse e della maga Circe.
La fauna locale è particolarmente ricca e variegata: dai cinghiali allepri e volpi, fino a numerose specie di uccelli stanziali e migratori come il falco pellegrino, gli aironi, i picchi e i germani reali. Più all’interno, la foresta di pianura offre un ambiente quasi magico, con lecci, querce, sughere e frassini, dove il daino si aggira indisturbato tra le fronde.
Il parco conserva anche alcune delle ultime paludi naturali della zona, preziosi ecosistemi umidi rimasti intatti dopo le bonifiche che hanno interessato la costa pontina nel secolo scorso.
Attrazioni naturali e archeologiche nel Parco del Circeo
L’area è costellata di percorsi escursionistici di varia difficoltà, che conducono a punti panoramici spettacolari, come il famoso Picco di Circe, da cui si può ammirare uno scorcio impareggiabile sul Mar Tirreno e sull’entroterra laziale. Tra i sentieri più noti si segnalano il Sentiero del Promontorio, il Sentiero della Cerasella, il Sentiero del Lago di Paola e quello che conduce all’Eremo di San Felice.
Tra le meraviglie naturali più visitate spiccano le grotte del promontorio:
- La Grotta delle Capre, accessibile sia via mare che da terra, è un rifugio naturale che in passato veniva utilizzato dai pastori per proteggere il loro bestiame.
- La meno accessibile Grotta dell’Impiso, caratterizzata da una stalattite antropomorfa che ricorda un essere umano appeso, regala un’atmosfera affascinante ma richiede spirito di avventura per la sua visita.
- La celebre Grotta Guattari, importante sito archeologico, conserva il cranio di un Homo Neanderthalensis risalente a oltre 50.000 anni fa, ed è visitabile solo tramite tour organizzati.
I laghi presenti nel parco completano il quadro naturalistico: il Lago di Fogliano con i suoi sentieri tra boschi e paludi, il Lago di Paola (detto anche Lago di Sabaudia), noto per la sua vista sul mare e la ricca fauna avicola, e il più riservato Lago di Caprolace, un paradiso per gli appassionati di birdwatching, dove è possibile osservare fenicotteri rosa, cormorani e aironi.

Il territorio del Circeo offre anche un patrimonio culturale rilevante. La Villa di Domiziano, situata sulla penisola affacciata sul Lago di Paola, rappresenta un esempio straordinario di architettura imperiale romana, con le sue fondazioni che risalgono all’epoca tardo-repubblicana.
Altro luogo di grande fascino è il Tempio di Giove Anxur, arroccato sulla cima del Monte Sant’Angelo, che domina il Circeo e le Isole Pontine. Risalente al IV secolo a.C., questo santuario oracolare, dedicato a Giove “imberbe”, è un sito che ancora oggi emana un’aura di mistero e sacralità, arricchita da simboli enigmatici come la Triplice Cinta.
Le spiagge più suggestive del Parco Nazionale del Circeo
Il parco custodisce anche alcune delle spiagge più belle e meno battute della costa laziale. Tra queste:
- La Spiaggia del Prigioniero, raggiungibile solo via mare, è una caletta dominata da una grotta che si riempie di detriti portati dalle mareggiate. L’area, seppur suggestiva, richiede prudenza per il rischio di frane.
- La Spiaggia La Rinascente, simile a una piscina naturale, è facilmente accessibile e apprezzata sia dagli amanti dei tuffi che da chi preferisce rilassarsi sulla sua ampia spianata sabbiosa.
Questi scorci di natura incontaminata si combinano perfettamente con la ricchezza storica e la biodiversità del parco, facendo del Circeo una meta imperdibile per chi desidera immergersi in un ambiente autentico e ricco di fascino.