
Supermercati, solo qui risparmi fino a 3.700€ all’anno, tutti i dettagli- ricominciodailibri.it
Supermercati, risparmi 3700 euro l’anno: ecco la nuova indagine Altroconsumo, tutti i dettagli e le curiosità
Una recente analisi condotta da Altroconsumo ha rivelato quali sono i supermercati e i discount dove fare la spesa nel 2025 conviene maggiormente, con risparmi fino a 3.700 euro all’anno per le famiglie italiane. Lo studio rappresenta un utile riferimento per chi vuole ottimizzare il proprio budget familiare, in un periodo caratterizzato da un’inflazione ancora presente ma in lieve calo rispetto agli anni precedenti.
L’indagine, che ha preso in esame i prezzi di oltre 1.200 prodotti alimentari e per la casa in diversi punti vendita su tutto il territorio nazionale, ha evidenziato come la scelta del supermercato possa incidere notevolmente sulla spesa complessiva. Altroconsumo ha confrontato i costi medi tra i principali supermercati e discount, dimostrando che la differenza di prezzo può arrivare a sfiorare i 3.700 euro annui per una famiglia tipo.
I discount si confermano ancora una volta come la categoria di esercizi dove si risparmia di più, grazie a politiche di prezzo aggressive e a un’offerta essenziale ma di qualità. Tra i nomi più convenienti figurano catene come Lidl, Eurospin e MD, che si distinguono per l’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Le strategie per risparmiare: non solo prezzo, ma anche qualità e sostenibilità
Oltre al risparmio immediato, l’indagine di Altroconsumo sottolinea l’importanza di valutare anche la qualità dei prodotti e l’impegno dei supermercati in termini di sostenibilità ambientale. Sempre più consumatori italiani scelgono infatti punti vendita che offrono prodotti biologici, a filiera corta e con packaging riciclabile, senza rinunciare a prezzi competitivi.

Un altro elemento da considerare è la presenza di offerte e promozioni personalizzate, che possono contribuire a ridurre ulteriormente la spesa mensile. Le nuove tecnologie e app dedicate consentono inoltre di monitorare i prezzi in tempo reale e di pianificare la spesa in modo più efficiente.
La differenza di costo tra supermercati tradizionali e discount è significativa: mentre nei punti vendita di fascia alta una famiglia può spendere fino a 9.000 euro all’anno per i beni di prima necessità, scegliendo i discount la spesa si riduce mediamente a circa 5.300 euro. Questo divario rappresenta un’opportunità concreta di risparmio, soprattutto in un contesto economico dove contenere le uscite è fondamentale.
La ricerca di Altroconsumo invita quindi i consumatori a valutare con attenzione non solo la comodità e l’abitudine, ma anche i prezzi e la qualità dell’offerta, per ottenere il massimo vantaggio economico senza rinunciare alla qualità dell’alimentazione quotidiana.