
La Carta Dedicata a te - (ricominciodailibri.it)
Tutte le novità sulle carte prepagate per famiglie, anziani e genitori con figli piccoli. Requisiti importi modalità di richiesta
Nel corso del 2025 sono confermate due fondamentali misure di sostegno economico destinate alle famiglie italiane con redditi bassi: la Carta “Dedicata a Te” e la Carta Acquisti bimestrale. Entrambe consistono in carte prepagate, ricaricate dallo Stato, pensate per alleviare le spese di prima necessità come alimentari e bollette.
Di seguito una guida dettagliata sulle caratteristiche, i requisiti, le modalità di assegnazione e utilizzo di queste due importanti iniziative.
Carta “Dedicata a Te” 2025: 500 euro per famiglie con ISEE fino a 15.000 €
La Carta “Dedicata a Te” è una Postepay prepagata che nel 2025 viene caricata con un importo una tantum di 500 euro, destinati esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Questa misura punta a sostenere nuclei familiari con almeno tre componenti e un ISEE non superiore a 15.000 euro annui.

L’assegnazione avviene in modalità automatica da parte dell’INPS, senza necessità di presentare domanda, con i Comuni che provvederanno a informare i beneficiari. Sono esclusi i nuclei familiari che percepiscono altri sostegni economici come Reddito di cittadinanza, NASpI, Carta Acquisti o altre misure di inclusione sociale e integrazione salariale.
Le carte saranno distribuite a partire dall’autunno 2025, con comunicazioni ufficiali da parte dei Comuni. Chi ha già ricevuto la Carta nel 2024 vedrà un aggiornamento automatico della ricarica senza bisogno di ritirarla nuovamente.
È obbligatorio effettuare il primo pagamento con la Carta entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza del beneficio. L’importo dovrà essere utilizzato entro il 28 febbraio 2026. Il contributo si limita all’acquisto di generi alimentari e non comprende più carburanti o abbonamenti ai mezzi pubblici, come stabilito dalla legge di Bilancio 2025 e dal decreto interministeriale del 4 giugno 2024.
La Carta consente l’acquisto esclusivo di beni alimentari di prima necessità, quali pasta, riso, carne, latte e derivati, frutta, verdura, alimenti per l’infanzia, prodotti surgelati e prodotti Dop e Igp. Restano esclusi alcolici, bevande zuccherate, farmaci, prodotti per l’igiene personale e carburanti.
Nei negozi convenzionati sarà possibile usufruire di uno sconto extra del 15%, in attesa del rinnovo del protocollo tra grande distribuzione e associazioni di categoria.
La Carta Acquisti rappresenta un altro importante strumento sociale, caricata ogni due mesi con 80 euro (40 euro al mese), utilizzabile per spese alimentari, prodotti farmaceutici e sanitari, nonché per il pagamento delle bollette di luce e gas.
La Carta Acquisti è destinata a:
- Cittadini over 65 anni con reddito e ISEE entro certi limiti (fino a 8.117,17 euro per under 70 e fino a 10.822,90 euro per over 70).
- Genitori di bambini sotto i 3 anni, con il genitore come titolare della Carta.
La Carta Acquisti può essere utilizzata per:
- Acquisto di generi alimentari nei negozi abilitati al circuito Mastercard.
- Acquisto di prodotti farmaceutici e sanitari.
- Pagamento delle bollette di luce e gas direttamente presso gli Uffici Postali.
Inoltre, i titolari possono usufruire di sconti nei negozi e nelle farmacie convenzionate e accedere a servizi gratuiti come la misurazione della pressione e del peso in molte farmacie.
Chi presenta domanda e soddisfa i requisiti riceverà la Carta già caricata con il primo importo bimestrale. Insieme alla Carta arriverà un codice PIN personale, necessario per effettuare acquisti e pagamenti. È fondamentale presentare la documentazione completa, inclusa la copia del documento d’identità e l’attestazione ISEE valida. In caso di smarrimento o furto, è possibile bloccare la Carta tramite il numero verde dedicato e richiedere una sostituzione presso gli Uffici Postali.