
Guè Pequeno (Rai - youtube screenshot) - www.ricominciodailibri.it
Tra comfort esclusivi e panorami da sogno, la nuova vita di Guè Pequeno lontano dall’Italia racconta scelte e cambiamenti radicali.
Tra i nomi più influenti e riconoscibili della scena musicale italiana, Guè Pequeno si conferma non solo come un artista di successo ma anche come un imprenditore capace di costruire un patrimonio importante. La sua vita oggi si svolge lontano dal caos cittadino, immersa nel verde della Svizzera, dove ha trovato la sua personale oasi di tranquillità senza rinunciare a uno stile di vita lussuoso e all’avanguardia.
Secondo le stime più aggiornate, il patrimonio netto di Guè Pequeno supera i 4 milioni di euro. Questa cifra deriva da una molteplicità di attività legate alla sua carriera artistica e imprenditoriale. L’artista guadagna attraverso la vendita degli album, i tour e i concerti, ma anche dai proventi derivanti dai diritti d’autore delle sue canzoni, dalla linea di merchandising e dall’attività di produttore musicale.
A ciò si aggiungono i compensi per le apparizioni pubbliche, le collaborazioni con brand di moda e le campagne pubblicitarie, che incrementano sensibilmente il suo reddito mensile. Le fonti online suggeriscono un guadagno che varia da 10 mila a 60 mila euro al mese, una forbice ampia che riflette la natura diversificata delle sue entrate. Un ruolo di rilievo nel suo portfolio finanziario è occupato dal suo canale YouTube, che conta oggi più di 1,2 milioni di iscritti e un miliardo di visualizzazioni, generando entrate pubblicitarie e sponsorizzazioni significative. Questo canale rappresenta un ulteriore tassello della sua strategia di monetizzazione digitale, che si affianca alle tradizionali fonti di reddito.
La residenza a Lugano: un rifugio tra lusso e natura
Dal 2014, Guè ha scelto di stabilirsi a Lugano, in Svizzera, una città nota per la qualità della vita e la bellezza del paesaggio alpino. Qui vive con la sua compagna e la figlia in una villa esclusiva immersa nel verde, a pochi minuti dal centro urbano. La decisione di trasferirsi è stata motivata dal desiderio di abbandonare la frenesia milanese per trovare un equilibrio più sano tra lavoro e vita privata.
In un’intervista rilasciata qualche anno fa, Guè ha spiegato: «Non ho avuto nessuna difficoltà ad ambientarmi. Quando mi sono trasferito qui, mi sono subito trovato benissimo e sono molto felice. Ho trovato la mia pace. Milano mi ha aiutato molto, ma con la popolarità è arrivato il bisogno di un’oasi verde, a sette minuti da Lugano, in mezzo alla natura, fonte di ispirazione e meditazione.»

La sua dimora a Lugano è una vera e propria espressione di stile e passione: un mix di arte moderna, tecnologia di ultima generazione e design raffinato. All’interno dell’abitazione trovano spazio una sala cinema privata e un guardaroba ricco di capi firmati, oltre a una vasta collezione di gioielli, tra cui orologi e catene di pregio.
Collezioni d’arte e automobili di prestigio: il lifestyle di Guè
Tra le passioni del rapper figurano il cinema e l’arte contemporanea, testimoniate da una collezione di DVD e da opere di artisti come Takashi Murakami e Fabio Viale. La casa ospita inoltre pezzi di arredamento di grande valore, tra cui lampade Philippe Starck per Flos, mobili della collezione Markerad di Off-White per Ikea, un divano Maralunga di Vico Magistretti e la sedia Tulip di Eero Saarinen per Knoll.
Il suo gusto per il lusso si riflette anche nella scuderia di automobili di alta gamma, che comprende modelli esclusivi e personalizzati: Lamborghini Urus personalizzata con effetto marmo, valutata intorno ai 230.000 euro, un SUV sportivo che coniuga potenza e design innovativo; Rolls Royce Phantom Drophead, una limousine di lusso simbolo di eleganza e comfort senza compromessi; Lancia Delta Integrale rossa, un modello d’epoca molto ricercato, dal valore stimato di circa 40.000 euro.
Questi mezzi rappresentano non solo un simbolo di prestigio ma anche la passione di Guè per le auto sportive e d’epoca, che si integra perfettamente con il suo stile di vita esclusivo e dinamico. Nonostante la sua permanenza all’estero, Guè mantiene un forte legame con l’Italia, dove continua a lavorare e a tornare regolarmente per motivi professionali e personali. Il suo successo e la capacità di gestire una carriera artistica così poliedrica lo rendono uno degli artisti più influenti e riconosciuti della musica italiana contemporanea.